Email: info@hodinky-365.it
Carrello
0,00 €
Vai all'ordine
logo

ABBIAMO SCELTO I 6 MIGLIORI: Orologi "field" militari

Tag: Selezione dei migliori | Da uomo | Classici | Militari | Tradizionali

18.12.2024 | 8 MIN

Gli orologi militari, nel senso classico del termine, appartengono a un gruppo popolare di orologi più sportivi. Non c'è da stupirsi: hanno uno stile accattivante, sono facilmente leggibili e riflettono la vostra prontezza. Abbiamo selezionato sei modelli interessanti, ispirati sia dal design storico che contemporaneo.

Furono proprio gli scopi militari a far passare gli orologi dalle tasche ai polsi degli uomini. La popolarità degli orologi da polso maschili esplose soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale. Questo conflitto, insieme ad altri successivi, influenzò la direzione e lo sviluppo degli orologi militari.

Durante la Seconda Guerra Mondiale iniziarono a essere definite specifiche per gli orologi destinati alle unità militari. In particolare, quelli americani, conosciuti con la sigla A-11, e quelli britannici, noti con il soprannome Dirty Dozen.

Dirty Dozen – 12 výrobců hodinek vyrobilo podle vládní specifikace vojenské hodinky. Zdroj: oracleoftime.com

Dirty Dozen - 12 produttori di orologi realizzarono durante la Seconda Guerra Mondiale orologi militari secondo le specifiche governative. Fonte: oracleoftime.com

I governi iniziarono a emanare norme che definivano chiaramente i requisiti per l'aspetto e la funzionalità degli orologi destinati alle unità militari. E se i produttori volevano fornire alle autorità governative, dovevano rispettare queste norme. Per questo motivo, molti orologi da campo di un determinato periodo si somigliano come due gocce d'acqua, e alcuni parametri sono rimasti invariati nei modelli retrò ancora oggi.

Rozložení číselníku vojenských hodinek podle vládní normy GG-W-113A z 60. let 20. století.

La disposizione del quadrante degli orologi militari secondo la norma governativa americana GG-W-113A degli anni '60 del XX secolo.

Tuttavia, questa è solo una delle diramazioni degli orologi da campo. Esistono ancora oggi specifiche governative, e per questo possiamo trovare versioni moderne degli orologi militari. Nella selezione di oggi, considereremo l'evoluzione nel tempo. Tuttavia, devono rispettare 3 requisiti fondamentali: leggibilità, affidabilità, resistenza.

Al contrario, lasciamo da parte i modelli puramente outdoor e tattici con un'abbondanza di funzioni come G-Shock o i modelli digitali di Garmin, Suunto, ecc.

1) Luminox Mil Spec Inspired XL.3351.1.SET

Il Luminox Mil Spec Inspired XL.3351 non è un tipico rappresentante della categoria "Field Watch". Ma sicuramente si ispira alla tradizione. Perfettamente leggibile, estremamente resistente e affidabile. Su queste basi sono stati costruiti gli orologi militari, e Luminox è riuscita a trasformarli nella forma attuale.

La cassa è realizzata in Carbonox, un materiale a base di carbonio che è leggero, resistente alle condizioni atmosferiche, alle temperature estreme e potremmo continuare. Una caratteristica importante è anche l'antimagnetismo, che è fondamentale per i militari.

La resistenza all'acqua fino a 300 metri è una scelta adeguata per gli orologi da campo. E questo include missioni che coinvolgono acqua e immersioni. Del resto, come suggerisce il nome, i Luminox soddisfano gli standard militari americani.

Mil-Spec (abbreviazione di Military Specification) indica un insieme di standard che gli orologi (o altre attrezzature militari) devono soddisfare per essere approvati per l'uso nell'esercito. Queste specifiche definiscono i requisiti per la resistenza, l'affidabilità e la funzionalità degli orologi in condizioni difficili, come temperature estreme, umidità, urti o vibrazioni. Lo standard attuale è MIL-PRF-46374.

Su di essi non troverete alcuna funzione superflua che possa complicare la leggibilità, consumare la batteria o richiedere una calibrazione complessa. Solo la data, la scala dei minuti, che può servire come un semplice metodo di conto alla rovescia, e l'illuminazione al trizio, che è ideale per gli orologi militari. Infatti, non richiede una fonte di alimentazione aggiuntiva, né luce né batteria. Brilla in modo costante, ma senza il rischio di essere rilevato dal nemico.

Un design riuscito, una buona vestibilità e ottime caratteristiche sono apprezzati anche dai clienti. E non è un caso che questo modello sia diventato il vincitore della categoria orologi militari per l'anno 2024.

Potrebbe interessarti anche:

2) Hamilton Mechanical Khaki Field

Difficilmente troverete un modello più conosciuto nella categoria degli orologi militari rispetto al Khaki Field Mechanical di Hamilton. Il design si ispira alla già menzionata norma militare americana degli anni '60 e offre un'impressione storica molto autentica.

Attira l'attenzione soprattutto per il movimento meccanico senza carica automatica, la cassa più piccola e opaca, e la fauxtina, ovvero la luminescenza di tonalità ocra che imita la patina sulla luminescenza al trizio utilizzata in passato.

Sugli orologi militari è spesso presente una scala oraria di 24 ore. Serve a visualizzare l'ora in un formato che elimina qualsiasi confusione tra le ore del mattino (AM) e quelle del pomeriggio (PM). Questo sistema è particolarmente necessario nell'esercito, dove la precisione e la chiarezza delle informazioni temporali possono fare la differenza tra la vita e la morte. Permette una determinazione rapida e chiara dell'ora senza la necessità di passare mentalmente dal formato delle 12 ore.

Un legittimo riferimento al modello storico, un design senza tempo, una lavorazione di qualità e un movimento meccanico con riserva di carica di 80 ore. Questi sono i principali punti di forza dei Khaki Field meccanici. E a livello di design, potrebbero effettivamente essere posti su un piedistallo come esempio di come dovrebbero apparire gli orologi da campo.

3) Traser P68 Pathfinder GMT Green 109

Un altro marchio che si dedica a orologi militari ancora considerati classici, ma comunque molto funzionali, è il marchio svizzero Traser, insieme a Luminox.

Fa parte di mb-microtech, uno dei più grandi produttori di illuminazione autonoma sotto forma di tubi al trizio.

Questi vengono utilizzati non solo per i mirini dei fucili, ma anche negli orologi. Ed è quindi logico che li utilizzi anche Traser. Nel settore dell'orologeria, li conosciamo con il nome di Trigalight e li troviamo anche sul modello più popolare del marchio Traser nella nostra offerta, il Traser P68 Pathfinder GMT.

La cassa in acciaio più robusta, con un diametro di 46 mm, è abbinata a un cristallo zaffiro antiriflesso e a un cinturino NATO in tessuto. È disponibile anche con un cinturino in gommabracciale in acciaio. Oltre alla classica versione verde militare, è disponibile anche una 
versione blu.

Tra le caratteristiche troviamo il GMT, ovvero la possibilità di visualizzare l'ora in un secondo fuso orario, e una lunetta azimutale.

La lunetta azimutale aiuta a determinare la direzione usando il sole. Funziona in questo modo: si punta la lancetta delle ore verso il sole e si ruota la lunetta in modo che il suo segno "Sud" si trovi tra la lancetta delle ore e il numero 12 sul quadrante. Questo semplice meccanismo permette di orientarsi nel terreno senza la necessità di una bussola.

La loro popolarità deriva principalmente dalla versatilità. Non è un modello militare tattico vero e proprio, ma piuttosto leggermente outdoor, adatto per la natura, per gli appassionati di design militare.

Potrebbe interessarti anche:

4) Traser P68 Pathfinder Automatic Green 1104

La collezione P68 Pathfinder di Traser non è esclusivamente focalizzata sugli orologi militari. In realtà, è un compromesso tra orologi tattici e outdoor. Orologi che si comportano egregiamente sia nella vera giungla che nella giungla di cemento.

Tutti i modelli della collezione sono caratterizzati da una cassa robusta, lunetta azimutale, illuminazione al trizio e resistenza all'acqua di almeno 100 metri. Il modello Traser P68 Pathfinder Automatic 1104 non fa eccezione.

Uno dei suoi punti di forza, per molti, è il movimento automatico. Nessuna batteria che potrebbe tradirvi sul campo. Si tratta del movimento base ETA calibro 2824 con data. In altre parole, un movimento collaudato, senza modifiche recenti, facile da mantenere e affidabile.

La cassa, con un diametro di ben 46 mm, è montata su un cinturino NATO in tessuto con un elegante dettaglio rosso che si abbina alla lancetta rossa e alla scritta "automatic". Tuttavia, si adatta perfettamente anche con cinturini completamente verdi o neri. Il modello è disponibile anche in versione blu e, naturalmente, in versione nera. Il modello P68 Automatic merita giustamente un posto tra i migliori grazie alla sua autonomia.

L'illuminazione al trizio è una tecnologia speciale che utilizza il gas radioattivo trizio per illuminare continuamente le lancette e il quadrante al buio. A differenza della normale luminescenza, che deve essere "ricaricata" con la luce, il trizio emette luce autonomamente e la sua luminosità dura fino a 20 anni. Per questo motivo, è ideale per soldati, subacquei o appassionati di outdoor che hanno bisogno di orologi affidabili con visibilità in ogni condizione. Inoltre, l'illuminazione al trizio è resistente e non richiede manutenzione, rendendola una scelta perfetta per ambienti difficili.

5) Hamilton Khaki Field Automatic H70205

Il periodo post-bellico richiedeva ancora un notevole afflusso di orologi militari affidabili. I design creati in quel periodo sono oggi considerati delle vere e proprie icone senza tempo. Ed è proprio da questa era che proviene il modello l'Hamilton Khaki Field Automatic Titanium.

A livello di design, siamo ancora legati alla storica ispirazione, utilizzata anche dal modello bestseller Hamilton Captain America, così come dalla sua versione più piccola da 38 mm. Ma questa volta, abbiamo una versione in titanio.

Non sono stati scelti solo per il leggero materiale della cassa, anche se questo ha sicuramente giocato un ruolo importante. Questo modello, completato da un elegante cinturino in pelle, è facilmente oscurato dai già menzionati modelli più vecchi e iconici, ma ingiustamente.

Gli orologi influenzati da uno stile vintage militare sono una scelta perfetta se nella categoria degli orologi da campo cercate bellissimi automatici in titanio con una dimensione storicamente adeguata.

6) PRIM Orlík ARMA Manufacture

Gli appassionati di videogiochi non hanno bisogno di una presentazione per il gioco sparatutto tattico ARMA, che è sul mercato da 20 anni. E il modello Prim ARMA è apparso nell'ultima edizione di Arma Reforger.

Oltre al ben studiato collegamento con il leggendario gioco, a cui fanno riferimento molti dettagli, si tratta principalmente di orologi bellissimi.

All'interno c'è il movimento manufatto di Prim, calibro 95 con carica automatica. La cassa è in titanio con un trattamento DLC resistente, una lunetta girevole con scala azimutale, il vetro è zaffiro convesso e viene indossato con un cinturino in gomma verde o un cinturino NATO nero.

Nella confezione c'è anche un set di medaglie per cani, una delle quali contiene un codice unico per avviare il gioco Arma Reforger. Inoltre, è incluso un coltello prodotto dall'azienda ceca ANV, decorato con una mappa con curve di livello di un luogo specifico del gioco e porta lo stesso numero della serie limitata degli orologi, di cui sono stati prodotti simbolicamente solo 128 esemplari.

Il modello Orlík è molto apprezzato dagli appassionati di orologi, e in particolare dai fan di Prim. E che dire di una serie limitata, realizzata con la stessa precisione con cui è stata curata la stessa versione del gioco.

Orologi menzionati nell'articolo