Email: info@hodinky-365.it
Carrello
0,00 €
Vai all'ordine
logo

Garmin Fenix 8 MicroLED - Cosa vedremo e cosa vogliamo vedere! 

Tag: Presentazione | Garmin | Intelligenti

9.1.2025 | 5 MIN

Garmin Fenix 8 MicroLED è stato "svelato" subito dopo la pubblicazione dell'ottava generazione di Fenix. Non so se è stato un caso o intenzionale, ma nell'articolo mi lascerò un po' trasportare dalla fantasia su cosa potrebbero fare gli orologi, oltre al nuovo display.

Le fughe di notizie vengono per lo più fatte intenzionalmente dai marchi qualche settimana o mese prima del rilascio, per stuzzicare i clienti. Qui sembra esserci un lasso di tempo più lungo (credo almeno un anno), quindi probabilmente è stato davvero un errore. Chi lo sa...

Il design cambierà?

Penso che il design dell'orologio rimarrà invariato, e dato che ha subito un cambiamento significativo con il rilascio del Fenix 8, non credo che Garmin entrerà in qualcosa di completamente nuovo. A mio parere, rimarranno l'impermeabilità migliorata, i tasti induttivi e tutto ciò a cui ci siamo abituati con l'ultimo modello Fenix.

Teoricamente, l'unico cambiamento significativo che potrebbe apparire è l'estensione della torcia su tutta la parte frontale della cassa. Se la capacità della batteria aumentasse e il consumo del display si riducesse, allora perché no.

Implementazione del MicroLED nella cassa 

Iniziamo dando uno sguardo a ciò che suscita molte domande: la nuova tecnologia del display MicroLED.

La tecnologia MicroLED è un insieme di LED microscopici (circa 1-100 μm) in un unico display. Rispetto al classico display OLED, è molto più sottile (l'OLED ha da 100 a 200 μm) e teoricamente potrebbe permettere di inserire una batteria più grande nella cassa. Ma si parla di un cambiamento nell'ordine di pochi micrometri, quindi si tratta semplicemente di un'ipotesi.

Srovnání transflektivního displeje, AMOLED displeje a MicroLED displeje

Srovnání transflektivního displeje, AMOLED displeje a MicroLED displeje

Confronto tra display transflettivo, display AMOLED e display MicroLED

È un po' impreciso dire che la tecnologia è nuova, poiché il primo display MicroLED è stato creato da ingegneri cinesi presso l'Università del Texas nel 2000 e la prima implementazione è avvenuta nel 2009, sempre presso l'Università del Texas. Il display MicroLED è stato reso disponibile commercialmente solo nel 2021, quando Sony e Samsung hanno iniziato a vendere pareti video MicroLED, utilizzate in studi professionali.

Sebbene questa tecnologia sia estremamente compatibile con la batteria (e si può inserire una batteria ancora più grande), è anche estremamente costosa, quindi mi aspetto un forte aumento del prezzo. Dato che l'orologio è già piuttosto costoso, non posso immaginare fino a che punto il prezzo potrà aumentare.

Fino a dove arriverà la batteria?

L'autonomia della batteria, in relazione alla nuova tecnologia, è un tema molto discusso e credo che Garmin lo affronterà a modo suo, utilizzando questa tecnologia per massimizzare l'autonomia. Se saranno 40 o 50 giorni in modalità smartwatch e 200-300 ore con GPS, non lo so davvero, ma penso che possiamo aspettarci un nuovo standard per la durata della batteria.

Il display MicroLED dovrebbe probabilmente consumare il 50-75% in meno rispetto agli AMOLED, il che significa che con le mie stime non sono lontano dalla verità. Ci aspetta una rivoluzione? Certamente.

E per non dimenticare gli utenti dei display Always-on su AMOLED o MicroLED, qui ci sarà probabilmente il miglioramento più significativo, e se con un display Always-on gli orologi riuscissero a durare per esempio 20 giorni, allora davvero non ci sarebbe più nulla da discutere. Al momento, posso immaginare il passaggio agli orologi "LED".

Rimarrà la dotazione di sensori invariata? Non credo.

Mi aspetto dei cambiamenti nella dotazione dei sensori. Già solo perché i sensori sono rimasti gli stessi del modello Fenix 7 PRO, e sarebbe un passo poco probabile da parte di Garmin lanciare tre serie con la stessa dotazione di sensori.

Se prendessero il 15% del minor consumo del MicroLED, potrebbero ad esempio utilizzare un nuovo sensore di frequenza cardiaca con LED più potenti per l'illuminazione, aumentando così la precisione del sensore. No, la precisione non è nemmeno male ora, ma immaginate che anche durante un allenamento di forza o una discesa trail impegnativa, la frequenza cardiaca sarebbe perfettamente precisa come se fosse misurata con un cardiofrequenzimetro.

Altri sensori probabilmente potrebbero rimanere gli stessi. Direi che finché Garmin non lancia uno dei suoi satelliti nello spazio (almeno tre per la determinazione della posizione), non si preoccuperanno troppo della precisione GPS. Scommetterei quindi che i sensori saranno simili - GPS, frequenza cardiaca, ECG, profondimetro, barometro, giroscopio, termometro (per la pelle / temperatura ambientale), bussola e questo è praticamente tutto.

Funzioni sportive e lifestyle supportate dall'AI

No, non lo so con certezza, ma sarebbe davvero bello se Garmin iniziasse a lavorare di più con l'AI, che potrebbe rispondere alle domande riguardanti l'allenamento, il sonno e anche lavorare con i dati forniti sul sonno, il dispendio calorico, ecc. Riesco a immaginare che Garmin, durante una lunga gara o un allenamento in palestra, potrebbe dirvi quanti grammi di proteine / grassi / zuccheri dovreste integrare. E questa è solo una delle tante possibilità su come potrebbe funzionare.

Altri cambiamenti probabilmente non hanno senso da prevedere, poiché sia dal punto di vista sportivo che sanitario, l'orologio già fa tutto ciò che un atleta ha bisogno.

Funzioni smart - Vedremo LTE?

Se gli orologi avessero LTE, sarebbe fantastico. Ma temo che non vedremo questa novità tanto presto. Finché "l'intero pianeta" non sarà coperto da un piano tariffario di Garmin, non lo lanceranno. Per quanto riguarda le funzioni smart, oltre a LTE, non c'è molto altro da aggiungere, a meno che non diventino uno smartwatch urbano attraverso cui ordinare una pizza e rispondere alle email.

Tuttavia, se avete qualche funzione smart che vorreste vedere nei nuovi orologi, sarò felice se me la scriverete nei commenti.

Ci attende una nuova era?

Da quello che ho scritto finora, anche tra le righe si può percepire che la nuova tecnologia del display potrebbe influire su molte cose. E ce ne sono ancora di più di quelle che ho menzionato. Ci attende una nuova era degli smartwatch. Non mi aspetto che tutte le aziende adottino subito il MicroLED, perché ciò comporterebbe un notevole aumento dei costi, ma sappiamo che i cinesi sono ingegnosi e presto arriveranno con una versione più economica, implementandola nei loro dispositivi.

Personalmente sono curioso di vedere cosa porteranno questi nuovi orologi in un mercato degli smartwatch già consolidato, e dopo molto tempo sembra che ci sarà una vera e propria rivoluzione, più di un semplice miglioramento della resistenza all'acqua e delle funzionalità di chiamata.

Cosa ne pensate del nuovo tipo di display e quali cambiamenti pensate che apporterà?

Fonti delle fotografie: Fotografi di Hodinky 365, https://blog.delmic.com