Garmin Fenix 9 - Cosa vorremmo vedere nella nuova generazione?
Tag: Presentazione | Garmin | Intelligenti
9.1.2025 | 5 MIN
La nuova generazione di Garmin Fenix 8 è già sul mercato, quindi perché non sognare un po' e immaginare cosa ci piacerebbe vedere nel Garmin Fenix 9? Non vedo motivi per non farlo.
La serie Fenix è senza dubbio una delle più seguite nel mondo degli smartwatch. Il primo modello ha visto la luce nel 2012 e da allora Garmin ci ha regolarmente fornito nuove generazioni.
Questo articolo si concentrerà principalmente sull'ottava generazione, che ha visto probabilmente il maggiore progresso soprattutto dal punto di vista delle funzioni smart, anche se la serie Fenix è pensata principalmente per l'outdoor. Il Fenix 8 permette di telefonare in prossimità del telefono, mostra tutto ciò che è importante su un display AMOLED e probabilmente pochi non saranno d'accordo nell'affermare che il Fenix 8 è la generazione più elegante.
E ora passiamo passo dopo passo a ciò che vorrei vedere nella prossima generazione.
1) Dimensione del display
Per farvi capire, questo riguarda solo la versione da 51 mm. Sono sempre stato un fan del diametro maggiore della cassa nei modelli Fenix e sono rimasto un po' deluso quando la variante intermedia (47 mm) ha ottenuto lo stesso diametro del display di quella più grande. Voglio che nella serie Fenix, proprio come nella catena di supermercati Globus, tutto torni al suo posto. Quindi sì, desidero che la variante da 51 mm abbia un display da 1,5". Capisco che con un display del genere sia più difficile ottimizzare l'autonomia della batteria, ma sono fiducioso che il marchio saprà trovare una soluzione.
Ho saltato il capitolo sul design, perché sono soddisfatto del design dei Fenix. Ma, da vero uomo, non posso non menzionare quanto sarebbe fantastico se il Fenix 9 avesse un apribottiglie integrato per la birra.
2) Tecnologia del display
Considerando le informazioni trapelate riguardo al microLED e il collegamento con il Fenix 8 PRO, è naturale pensare che anche il Fenix 9 potrebbe adottare questa tecnologia. Tuttavia, onestamente, non ne sento una necessità impellente. Penso che Garmin tragga grandi vantaggi dal fatto di offrire una variante anche per gli appassionati di display LCD transflettivi. Mi piacerebbe vedere la possibilità di combinare queste due tecnologie, come ha dimostrato ad esempio il marchio TicWatch.
Il principio è (almeno per comprenderlo, probabilmente non a livello tecnologico) semplice: lo smartwatch ha due display, con l'LCD attivo durante l'uso passivo dell'orologio (sì, sembra paradossale), mentre l'AMOLED si illumina durante l'uso attivo.
Qual è quindi la mia visione? Per visualizzare l'ora, la frequenza cardiaca o persino il monitoraggio delle attività sportive, ecc., sarebbe utilizzato un display LCD transflettivo, mentre per tutto il resto entrerebbe in gioco l'AMOLED. È abbastanza probabile che il "fondo AMOLED" potrebbe entrare in conflitto con la caratteristica transflettiva dell'LCD, ma anche se l'LCD non fosse transflettivo, sarebbe comunque fantastico.
3) Ricarica solare combinata con display AMOLED
Qui non c'è bisogno di dilungarsi troppo. Garmin ha già dimostrato di saper integrare la ricarica solare e di migliorarne l'efficienza di anno in anno. Tuttavia, una ricarica solare con un display AMOLED? Non l'abbiamo ancora vista, e mi piacerebbe vivere questo traguardo storico.
4) Un sensore della frequenza cardiaca migliorato
Il Fenix 8 ha ricevuto la stessa generazione di sensore ottico del Fenix 7 PRO originale. Tra l'altro, non mi sto lamentando, perché il progresso del sensore tra la settima generazione e quella PRO è stato evidente. Tuttavia, per il Fenix 9, immagino un sensore della frequenza cardiaca ancora più avanzato, in grado di competere, ad esempio, con quello di Apple. Pensate ciò che volete sull'autonomia della batteria di Apple, ma non si può certo criticare la qualità del loro sensore ottico.
Non sto dicendo che il sensore Elevate 5 sia cattivo, ma gli smartwatch sportivi si basano su due componenti hardware principali: il sensore ottico e il ricevitore GPS. Un miglioramento in entrambi i casi è sempre benvenuto, e credo che Garmin abbia quasi raggiunto la perfezione con il suo ricevitore GPS. :)
5) Gestione della batteria
Questo è qualcosa che mi manca da un po' su Garmin, e persino un marchio più giovane come Coros lo ha già mostrato.
L'idea è abbastanza semplice: sarebbe mostrato in percentuale l'impatto di ciascuna funzione sulla durata della batteria. Quante percentuali sono state consumate, ad esempio, dalle notifiche, dalle attività sportive con GPS, dalla misurazione con il pulsossimetro, dal display acceso, ecc.
Non so quanto sia tecnologicamente semplice o complesso, ma altre tecnologie come i telefoni o i laptop, e nel caso degli smartwatch, persino i marchi concorrenti, dimostrano che è almeno possibile.
6) Calcolo delle risorse durante l'attività sportiva
Questa funzione è già presente presso la concorrenza e sarebbe molto gradita su Garmin. La concorrenza in questione è Polar, che fondamentalmente ti dice, al termine dell'attività, quante risorse di ciascun tipo hai utilizzato (carboidrati, proteine, grassi).
Se tralasciamo il fatto che ciò sarebbe utile per il recupero nutrizionale dopo l'allenamento, sarebbe ancora meglio se il consumo venisse mostrato in tempo reale durante il monitoraggio attivo. Durante una gara lunga, almeno sapresti orientativamente cosa integrare alla prossima stazione di rifornimento. Se includessero anche la perdita di sudore, e quindi il reintegro dei liquidi, sarebbe perfetto. A proposito, quest'ultimo, purtroppo solo dopo il termine dell'attività, Garmin lo stima già.
So che gli smartwatch senza prelievo del sangue non possono conoscere questi valori, ma personalmente mi accontenterei anche di una stima.
Su forum ho trovato una cosa interessante. Molti utenti apprezzerebbero se gli orologi avessero un chip integrato per le gare. Non sarebbe quindi necessario attaccare un chip sui vestiti, ma gli smartwatch funzionerebbero come dispositivo di identificazione. Non mi sembra affatto una cattiva idea.
7) LTE
Il Fenix 8 ha introdotto qualcosa di abbastanza nuovo nella sua serie: la possibilità di telefonare e utilizzare l'assistente vocale. Tuttavia, molte persone chiedono (haha) la possibilità di fare telefonate indipendentemente dal telefono. Del resto, gli smartwatch hanno una durata della batteria molto più lunga rispetto agli smartphone, il che può essere utile in situazioni critiche.
Non è strettamente necessario che Garmin collabori con gli operatori, ma hanno già una rete propria, inReach, che potrebbe essere utilizzata a questo scopo. Posso quindi immaginare di poter scrivere messaggi brevi, condividere la posizione, telefonare, il tutto senza bisogno di uno smartphone e della rete dell'operatore.
8) Utilizzo dell'AI per il lifestyle e lo sport
Non sto dicendo che le attuali funzioni lifestyle e sportive di Garmin siano cattive, ma si tratta di algoritmi che non vi riconoscono con la stessa precisione dell'intelligenza artificiale. Personalmente, mi piacerebbe un assistente virtuale personale che monitorasse i miei pattern di sonno, lo stress, le attività sportive e mi guidasse verso la "perfezione".
E voi, cosa vorreste vedere nel Garmin Fenix 9?
Fonte delle foto: