Huawei Watch D2 recensione - Un medico con un tocco di eleganza e intelligenza per tutti
Tag: Recensione | Huawei | Intelligenti
18.12.2024 | 10 MIN
Già la prima generazione di questo smartwatch era molto popolare. Ma la nuova generazione, chiamata Huawei Watch D2, è tutta un'altra storia. Hanno aggiunto eleganza, intelligenza e mantenuto tutto ciò che era eccellente.
La misurazione della pressione sanguigna e l'ECG li considero una funzione inutile negli smartwatch, che ancora non funzionano esattamente come dovrebbero. Huawei Watch D2 ha leggermente cambiato la mia opinione. La precisione è migliorata di molto e Huawei ha lavorato su quasi tutto ciò che era presente nello smartwatch. Quali sono le novità?
- Design che ricorda gli Apple Watch
- Corona come elemento di controllo
- Funzioni sportive e smart
- Misurazione ambulatoriale della pressione sanguigna
- Tendenze sulla salute
Apple Watch, che mangia al McDonald's
Guardando i nuovi Watch D2, penserete che siano semplicemente degli Apple Watch più spessi. Il produttore non ha mai nascosto l'ispirazione, né con la serie Watch Fit 3, né ora. La semplice cassa in alluminio, di dimensioni 48 mm x 38 mm, è completata da una lunetta in acciaio e da due elementi di controllo. Uno è una corona rotante e l'altro è il pulsante inferiore. Esattamente come sugli AW.
La parte inferiore è occupata dal fondello in vetro e dal sensore di frequenza cardiaca. Insieme a questa parte, lo smartwatch ha un'altezza di 13,3 mm. Tuttavia, questa misura non include il sensore di frequenza cardiaca, che sporge leggermente. A prima vista potrebbe sembrare troppo alto, ma è più che altro un'illusione ottica.
L'ultima componente è il cinturino, che nei Watch D2 funge da speciale polsino per la misurazione della frequenza cardiaca. Questa volta il cinturino non è fatto di puro silicone, ma include anche un tessuto che risulta molto più confortevole rispetto al polsino della prima generazione. È decisamente più traspirante durante le attività sportive e molto più adatto al monitoraggio continuo e al sonno.
La fibbia è stata leggermente assottigliata ed è interamente realizzata in alluminio. Nella generazione precedente, almeno la parte centrale della fibbia era in acciaio, ma questa volta no. L'uso di questo materiale ha reso lo smartwatch un po' più leggero - pesa 40 g senza cinturino - ma temo un po' per la fibbia, speriamo che sia abbastanza resistente.
Una novità è anche la possibilità di scegliere una variante con cinturino bianco (in pelle) e lunetta in rosegold.
Nel complesso, noto un grande miglioramento nel design e nel comfort. Finalmente posso consigliare questo smartwatch con tranquillità per un uso quotidiano, il monitoraggio del sonno e persino per lo sport. L'unica cosa che davvero non dovreste fare con questo smartwatch sono gli sport acquatici, che proprio non fanno per lui. Ha solo la certificazione IP68, quindi è resistente solo alla polvere e agli spruzzi d'acqua.
Display AMOLED da 1,82"
Rispetto alla generazione precedente, il display è passato da 1,64" a 1,82", rimanendo comunque bellissimo. La qualità della visualizzazione è sicuramente uno degli aspetti su cui non avrete nulla da ridire, e guardare lo schermo sarà sempre un piacere. La leggibilità alla luce diretta del sole è buona, ma consiglio di applicare una pellicola protettiva contro i graffi, dato che il display non ha alcuna protezione specifica.
Il menu dello smartwatch è abbastanza veloce, non presenta alcun rallentamento ed è, in realtà, una delle poche cose che non sono cambiate affatto. Ma perché cambiare qualcosa che funziona, giusto?
Sensori guidati da ECG e monitoraggio preciso della frequenza cardiaca
L'elenco dei sensori è spesso simile, quindi rendiamo questa sezione un po' più divertente con un dettaglio dal sito ufficiale. Sulla pagina principale si legge che lo smartwatch dispone di un sensore a 9 assi, una soluzione tecnicamente ingegnosa. A loro difesa, almeno hanno specificato che si tratta di un sensore che combina accelerometro, giroscopio e magnetometro. Non hanno ancora spiegato i rapporti tra gli assi, ma è facile intuire che ogni sensore opera su 3 assi.
Il resto è classico - sensore del battito cardiaco / SpO2, ECG, barometro, termometro e sensore della pressione differenziale, che è legato al misuratore della pressione, oltre a un accelerometro e il GPS. Il produttore non specifica il tipo di dispositivo GPS, ma penso che questi orologi non siano destinati ai professionisti dello sport, quindi questa è una informazione secondaria.
Il sensore della frequenza cardiaca però non è cambiato e continua a misurare con la stessa qualità, il che è fondamentale. Allo stesso modo, misura ogni secondo, il che è ancora più importante. Poiché non si tratta di uno smartwatch sportivo, ho preferito fare un po' di esercizio a casa per evitare di danneggiare troppo il polsino con una corsa trail. Durante l'allenamento, i valori erano eccellenti e corrispondevano a quelli di un Garmin al polso dell'altra mano.
Un po' mi ha sorpreso la presenza del barometro, ma i cinesi sono sempre stati in stile: "Più strisce, più Adidas." Quindi in fondo non mi stupisce nemmeno tanto.
Autonomia della batteria di nove giorni
Huawei Watch D2 ha aumentato l'autonomia della batteria di due giorni, arrivando a un totale di 9 giorni. Mi sembra una durata solida, anche se qui ci imbattiamo nel primo "cyberdeviazione" da parte di Huawei. In passato, Huawei ci diceva cosa potevamo fare per ottenere quella durata, ma ora ci sta praticamente facendo il "carcere duro"...
Ovviamente sto scherzando. Con un utilizzo ragionevole e un monitoraggio appropriato, è possibile raggiungere questa durata. Tutto dipende dalle impostazioni di SpO2, dalla frequenza di misurazione della pressione e dell'ECG, dall'aspetto e da altri fattori.
Per quanto riguarda la modalità GPS, il produttore non fornisce valori, ma con questi orologi non mi sorprende. Il GPS è piuttosto una funzione secondaria e non ci si aspetta che qualcuno corra una maratona o addirittura un ultramaratona con questi orologi.
Come misurano la pressione e quanto è precisa?
Il misuratore di pressione si basa su un bracciale gonfiabile integrato nel cinturino. Per misurare la pressione, bisogna posizionare il braccio vicino al cuore (come mostrato nel manuale e nell'animazione sullo smartwatch), e il bracciale si gonfierà utilizzando un piccolo compressore (pompetta). Successivamente, misurerà la pressione in modo simile a un classico misuratore di pressione che tutti conosciamo.
Probabilmente la tabella e il confronto con un misuratore di pressione tradizionale parlano da sole. Ecco i risultati:
Manometro | Orologio | Frequenza cardiaca (manometro / orologio)
|
128/75
| 128/76 | 58 / 58
|
129/82
| 124/78
| 59 / 59
|
119/80
| 119/78
| 58 / 58
|
Beh, forse bere un caffè prima della misurazione non è stata la migliore idea, ma comunque i risultati sono buoni. Devo ammettere che questi orologi vantano giustamente il "marchio" sanitario CE. Credo che questi smartwatch siano utili per le persone che hanno problemi di pressione e vogliono misurarlo ovunque e in qualsiasi momento.
È anche possibile impostare un piano ABPM, che è una misurazione automatica della pressione, che può avviare la misurazione da sola o semplicemente ricordarvi di farla. Durante il giorno, probabilmente non avrei problemi con l'avvio automatico della misurazione, ma se dovesse attivarsi di notte, ogni 30 minuti, probabilmente non riuscireste a dormire molto bene. Di notte, infatti, la misurazione si avvia automaticamente e si può scegliere solo l'intervallo di tempo massimo tra le misurazioni.
Misurazione ECG solo per persone con frequenza cardiaca elevata
Per me, la misurazione dell'ECG sugli orologi è un po' una sorta di alchimia, ma dato che questa funzione è presente, la descriverò. Funziona tramite un singolo elettrodo e un circuito chiuso, che si completa quando si tocca il pulsante con il proprio dito.
E se avete letto il titolo del capitolo, forse sarete un po' sorpresi. Lo sono stato anch'io quando l'ho scoperto. Durante i primi test, ho ottenuto sempre lo stesso risultato - "La misurazione non è stata conclusiva." No, non ero preoccupato, infatti ho letto che se la vostra frequenza cardiaca media durante la misurazione è inferiore a 50 battiti al minuto, la misurazione non riuscirà mai. E se non vi sentite bene, dovreste consultare un medico.
Il risultato viene inserito in un file PDF che può essere condiviso con il medico.
Quindi, se avete regolarmente una frequenza cardiaca inferiore a 50 battiti, probabilmente non potrete godervi molto questa funzione. Io mi sono preso un caffè e subito dopo ho avviato la misurazione.
Ecco una misurazione conclusiva con una frequenza cardiaca media superiore a 50.
È da molto tempo che non faccio un elettrocardiogramma in ospedale, quindi vi presento i risultati così come sono. Ultimamente mi sento bene, quindi non mi aspetto alcuna fibrillazione atriale o altri difetti cardiaci.
La misurazione delle metriche fitness è a un livello elevato
Abbiamo esaminato in dettaglio la pressione e l'ECG, ma gli orologi misurano ovviamente anche le metriche di base come il sonno, la frequenza cardiaca 24/7, lo stress, le calorie, i passi e altro ancora.
Quello che mi piace è la funzione "Panoramica della salute", che raccoglie le misurazioni di ECG, pressione, rigidità delle arterie (sì, questa funzione c'è anche), sonno e respiro, frequenza cardiaca, SpO2, temperatura corporea e stress. In circa 90 secondi si ottengono tutti questi valori insieme a un report che ti dice se stai bene o se è il caso di dedicare un po' di cura al tuo corpo.
Nei classici Huawei restano i "trifogli della salute", dove puoi impostare il numero di obiettivi che vuoi raggiungere ogni giorno (fare esercizio, bere 2 litri d'acqua, sorridere...) e Huawei ti ricorderà di farli, permettendoti di segnare quante ne hai completate durante la giornata. È disponibile anche la funzione "Mantieni la forma", che calcola le calorie che bruci, e quelle che assumi le puoi registrare sia sull'orologio che nell'app, così vedrai la differenza.
Poiché gli orologi sono progettati come tracker fitness, queste misurazioni sono precise e non ho riscontrato alcun problema, anzi, non ho nulla da criticare.
Finalmente sono arrivate anche le funzioni smart
Ogni marca ha il suo standard di funzioni intelligenti. Nel caso di Huawei, sicuramente telefonate e musica direttamente nell'archivio dell'orologio sono al primo posto. Tuttavia, queste funzioni non erano presenti nella prima generazione di orologi, e perciò molte persone sono rimaste deluse. I nuovi orologi, però, finalmente risolvono questo problema e queste due funzioni sono finalmente incluse.
Le telefonate dall'orologio sono piacevoli: l'altra persona mi sentiva bene e io sentivo bene l'altra parte. Tra le altre funzioni troviamo la classica lista con la sveglia, il cronometro, trova il mio telefono, il meteo, il calendario e persino la bussola. Insomma, tutto ciò di cui hai bisogno. È interessante anche la notizia che il pagamento NFC dovrebbe arrivare su questa marca in Europa all'inizio del 2025, ma io sono un vecchio scettico e preferisco non crederci. Mi sono già scottato qualche volta con questa marca.
Ma, se questa notizia fosse vera, abbiamo qualcosa di interessante su cui fare affidamento. :-)
Anche senza il nuoto, è un orologio sportivo
Gli orologi non sono propriamente pubblicizzati come sportivi, e lo capisco. Dopotutto, fare sport con questo orologio al polso e sudare sotto il bracciale per la misurazione della pressione (e anche l'impossibilità di nuotare)... non sembra proprio indicare un concetto di orologio sportivo.
Tuttavia, l'orologio offre funzioni come l'indice di corsa, il carico di allenamento, il tempo di recupero, il VO2 Max, la previsione dei risultati e altre metriche sportive. Praticamente tutto ciò che troviamo in altri modelli Huawei.
Tra le funzioni sportive, non troviamo il trail running o le attività acquatiche, ma per il resto c'è la consueta varietà di attività Huawei. Quindi, se vi piace volare gli aquiloni, giocare a giochi da tavolo o fare la poledance, sicuramente troverete queste opzioni.
Dopo l'attività sportiva, consiglio di sciacquare il cinturino e il bracciale con acqua. Come ho detto all'inizio, sotto il bracciale si suda un po' e si accumula del sale. Questo può causare eruzioni cutanee sul polso o almeno un po' di prurito.
Un orologio per la salute che consiglierei
Onestamente, inizialmente ero un po' scettico riguardo a questi orologi. Molti non credevano che funzionassero e nemmeno volevano indossarli per tutto il giorno. Ma già dalla prima volta che li ho messi, ho cambiato idea e, dopo tutti i test, mi hanno convinto.
In generale, sono orologi ben costruiti per entrambe le categorie di utenti - Android e Apple - che soddisfano grazie a misurazioni precise della pressione, della frequenza cardiaca, del sonno e di tutte le metriche importanti. Lo sottolineano anche con il fatto che non è necessario caricarli ogni due giorni e che si possono usare anche per allenarsi. Per me è la combinazione ideale.
Per quanto riguarda le alternative, non ce ne sono molte. Potremmo suggerire le Samsung Galaxy Watch 7, ma purtroppo misurano la pressione solo in combinazione con i telefoni Samsung Galaxy, quindi sono limitate a un numero ridotto di utenti. Altri orologi non misurano correttamente la pressione, quindi le alternative si restringono all'ECG, dove possiamo consigliare AW 10 o Samsung GW, oppure Huawei Watch GT 5 PRO, che fanno anche questo.
Fonte delle fotografie: foto ufficiali del produttore.