I migliori smartwatch selezionati dagli esperti
Tag: Selezione dei migliori | Intelligenti
30.10.2024 | 9 MIN
Non volete passare ore a scegliere uno smartwatch e desiderate solo un elenco dei migliori? Allora siete nel posto giusto.
Quando compriamo uno smartwatch, tutti abbiamo lo stesso intento iniziale: acquistare un orologio con funzioni che vanno oltre quelle classiche. Tuttavia, quando iniziamo a scegliere un dispositivo specifico, emergono diverse variabili. C'è chi cerca uno smartwatch per lo sport, chi invece desidera un design esclusivo, e altri ancora preferiscono una lunga durata della batteria. Non tutti gli smartwatch soddisfano queste esigenze, quindi abbiamo creato delle categorie che riflettono le richieste più comuni degli utenti e, in ciascuna, abbiamo scelto il miglior rappresentante.
Avete stabilito un limite di spesa per la vostra scelta? Abbiamo creato un articolo con le stesse categorie, ma con modelli più accessibili:
Una rapida panoramica delle categorie e dei vincitori:
- Corsa - Garmin Forerunner 965
- Outdoor - Garmin Fenix 7 PRO
- Maggiore durata della batteria - Garmin Enduro 3
- Con la massima dotazione - Garmin Fenix 8
- Miglior rapporto qualità/prezzo - Huawei Watch GT5
- Con il massimo delle funzioni intelligenti - Apple Watch Ultra 2 / Samsung Galaxy Watch 7
- Universale - Garmin Venu 3
- Esclusivo - Garmin MARQ 2
- Ibrido - Tissot T-Touch
- Scelto dalla redazione - Garmin Instinct 2X
Ora scegliamo lo smartwatch giusto per voi.
1) Corsa
Sarebbe difficile scegliere un modello diverso dal più completo della gamma appositamente progettata per i corridori, ovvero il Garmin Forerunner 965.
Cosa apprezzeranno i corridori in questo smartwatch? Sicuramente il peso ridotto (53 g), il display AMOLED ben leggibile, la lunga durata della batteria (fino a 31 ore con GPS attivo) e una dotazione di funzioni davvero completa.
Questo modello offre infatti funzioni paragonabili alla serie di punta Fenix, poiché dispone di mappe topografiche, pagamenti contactless, lettore musicale e tutte le funzioni specifiche per i corridori: dinamica di corsa misurata direttamente dall'orologio, calcolo del carico di allenamento, consigli di allenamento giornalieri e persino una stima della prontezza per l'allenamento.
È vero che questo smartwatch è più adatto ai corridori su strada e meno a quelli di trail, poiché non è così resistente.
Se non avete necessariamente bisogno di mappe topografiche e potete tollerare una durata della batteria più breve, una valida e più economica alternativa potrebbe essere il Garmin Forerunner 265.
2) Outdoor
Per l'outdoor, i requisiti sono piuttosto semplici: deve resistere a cadute di ogni tipo, avere una batteria di lunga durata e, in situazioni di emergenza, le mappe o la torcia LED possono davvero fare la differenza. Questi parametri sembrano fatti su misura per il vincitore di questa categoria: il Garmin Fenix 7 PRO.
Considerando solo il design, il Fenix soddisfa lo standard militare di resistenza: la cassa è protetta dal mettalo sia sotto che sopra, e l'orologio può essere controllato sia tramite touch screen che con i pulsanti.
Inoltre, questo modello è alimentato a energia solare, consentendo di prolungare la durata della batteria con GPS attivo da già incredibili 89 ore a un'incredibile durata di 122 ore.
Qualcuno potrebbe chiedersi perché non abbiamo scelto il Fenix 8. Ma un appassionato di outdoor non ha necessariamente bisogno di chiamate, display AMOLED o funzioni subacquee. Allora perché non optare per la settima generazione, che è anche più economica?
Se dovessi menzionare due modelli con dotazioni simili (a eccezione della torcia LED) e privi di un'ampia gamma di funzioni lifestyle e smart, allora, se non ne avete bisogno, posso certamente consigliare il Coros Vertix 2S o il SuuntoVertical. Cosa guadagnereste scegliendo questi modelli? Un dispositivo outdoor affidabile, che costa meno rispetto al vincitore di questa categoria, il Garmin Fenix 7.
3) Maggiore durata della batteria
Questa categoria non ha bisogno di molte spiegazioni: basta dare un'occhiata alle specifiche tecniche e scegliere il numero più alto. Attualmente, il vincitore, senza concorrenti, è il Garmin Enduro 3.
Esaminiamo tutto con calma. Modalità smartwatch? Fino a 36 giorni, e con una ricarica solare efficace, può estendersi fino a 90 giorni. Modalità GPS? Fino a 120 ore, e la ricarica solare può prolungare questo tempo fino a 320 ore, il che equivale a 13 giorni. A dirla chiaramente, molte smartwatch non raggiungono una durata della batteria così elevata nemmeno in modalità smartwatch, mentre l'Enduro 3 riesce a farlo con il GPS attivo. Incredibile.
Se desiderate qualcosa con un'enorme durata della batteria, non possiamo certo trascurare il Garmin Instinct 2X, che è leggermente più economico e, a parte le mappe, offre gran parte della funzionalità dell'Enduro. Con le mappe ma con una base di funzione smart più ridotte, ci sono poi il Suunto Vertical e il Coros Vertix 2S menzionati in precedenza.
4) Con la massima dotazione
Guardando la questione dal punto di vista della maggiore gamma di funzioni intelligenti e sportive, dobbiamo dichiarare il vincitore Garmin Fenix 8.
Nella nostra scala di valutazione delle attrezzature sportive, il Garmin Fenix 8 ha ottenuto esattamente 1025 punti, il punteggio più alto mai raggiunto. Per quanto riguarda le funzionalità smart, ha ottenuto 445 punti, posizionandosi appena dietro ai leader di questa categoria: Apple e Samsung.
Questi smartwatch offrono infatti un'ampia dotazione sportiva, che Garmin ha da sempre, e, come pochi altri modelli di questo marchio, includono anche la possibilità di effettuare chiamate, un assistente vocale e resistenza all'acqua fino a 40 metri di profondità reale.
Certo, il prezzo di questo modello è piuttosto elevato, ma promette una solida dotazione di funzionalità universali e un design premium. Potrei anche approfondire di più su tutte le cose che questi smartwatch possono fare, ma non basta dire che possono fare praticamente tutto ciò che vi viene in mente?
5) Miglior rapporto qualità/prezzo
Recentemente, il modello Huawei Watch GT 5 ha decisamente sorpreso per il suo rapporto qualità/prezzo, e non possiamo negargli la vittoria in questa categoria.
Se dovessi riassumere i principali punti di forza di questo modello in poche frasi, devo sicuramente menzionare che i prodotti di Huawei sono realizzati con grande qualità e non si risparmiano in nulla. Inoltre, i loro smartwatch dispongono di sensori davvero precisi e di una buona base di funzioni sia sportive che smart. La quinta generazione ha anche incluso le mappe, portando il modello a un livello superiore. Huawei ha persino preparato una versione PRO, che utilizza titanio di alta qualità al posto dell'acciaio chirurgico.
496,00 € (consegneremo entro 9.5.)
Se dovessi menzionare altri modelli con un buon rapporto qualità/prezzo e non vi dispiacesse qualcosa di più "sportivo", vale sicuramente la pena considerare il Garmin Forerunner 265. Questo modello è principalmente destinato (come già suggerisce il nome) ai corridori, ma è in grado di navigare anche su mappe cieche, riprodurre musica e persino effettuare pagamenti contactless.
6) Con il massimo delle funzioni smart
Questo capitolo è leggermente problematico, poiché gli utenti Android e iOS ottengono ciascuno il massimo da smartwatch leggermente diversi, dato che non tutti sono pienamente compatibili con questi sistemi operativi dei telefoni. Per gli utenti di un smartphone con Android, senza dubbio, il vincitore è il Samsung Galaxy Watch 7.
Per gli utenti iOS, è senza dubbio l'Apple Watch 10.
Entrambi i modelli dominano effettivamente il mercato e determinano la direzione che gli smartwatch puri prenderanno nei prossimi anni. In sintesi, sia Apple che Samsung eccellono in termini di funzioni di comunicazione (rispondere ai messaggi o effettuare chiamate direttamente dall'orologio) e svolgono anche molto bene il ruolo di estensione del telefono. Ci sono pochi smartwatch in grado di sostituire così efficacemente il telefono come il Galaxy e l'Apple Watch. A dirla francamente, nemmeno i Garmin possono competere con loro in questo aspetto.
7) Universale
Questa categoria è per gli smartwatch che gestiscono in modo equilibrato un po' di tutto. Di solito, sono gli smartwatch più orientati verso il fitness o verso le funzioni "urbane". E quali modelli hanno la migliore integrazione tra i due mondi? Per noi, il vincitore è il Garmin Venu 3.
Cosa dire a riguardo? Questi smartwatch hanno un'anima sportiva tipica di Garmin, aggiungono la possibilità di effettuare chiamate, pagamenti contactless, un lettore musicale e combinano tutto ciò con un prezzo relativamente accessibile.
La serie Venu è da tempo molto apprezzata per le sue caratteristiche universali, e la terza generazione non fa eccezione.
Se non avete necessariamente bisogno di effettuare chiamate e non vi dispiace la cassa in plastica con lunetta in alluminio, un'ottima scelta potrebbe essere il Garmin Vívoactive 5, che è ancora più accessibile dal punto di vista economico.
8) Esclusivo
Gli smartwatch esclusivi non si comprano con l'emisfero sinistro del cervello, questo è chiaro. Per quanto riguarda le funzioni, spesso non offrono nulla di più. Li acquistate perché vi piacciono o perché vi innamorate semplicemente di loro. Ed è esattamente il Garmin MARQ 2 di cui parliamo.
Questi smartwatch offrono praticamente le stesse funzioni delle serie di punta come Epix o Fenix. Tuttavia, non è necessario acquistare il Marq 2; lo si deve desiderare. Sono definiti principalmente da un design unico, una perfetta lavorazione di ogni dettaglio e dalla loro originalità.
Non ha molto senso dilungarsi sulle funzioni, poiché qui si tratta puramente di premium e design. Una filosofia simile la condivide anche Huawei con il suo modello Watch Ultimate.
9) Ibrido
La categoria degli smartwatch ibridi è un po' complicata, poiché ci sono smartwatch ibridi che sono un po' più "smart" e altri che sono esteticamente meglio progettati. Considerando che abbiamo già abbastanza smartwatch puri o sportivi, tenderei a dedicare questa categoria a un modello che, per il suo design, compete con i modelli del mondo tradizionale degli orologi. E non può vincere nessun altro se non il Tissot T-Touch Connect Solar Sport.
Questi smartwatch, come pochi altri modelli ibridi, offrono anche un sensore di frequenza cardiaca che può essere utilizzato durante l'attività sportiva. Inoltre, gli orologi sono in grado di contare i vostri passi durante tutto il giorno, visualizzare tutte le notifiche e combinano tutto ciò con una lavorazione di livello Swiss Made.
Una reazione a questo ibrido di Tissot è rappresentata da Festina Smartime Connected D. Ad essere onesto, questo marchio non ha sicuramente lo stesso prestigio di Tissot, ma queste Festina funzionano allo stesso modo e, devo ammettere, sono anche più facili da utilizzare rispetto al T-Touch.
10) Scelto della redazione
Questa è una categoria che non è legata a nessuna regola - è quella che preferisco. Ho deciso di affrontarla nel modo "Quale smartwatch comprerei io". A essere onesto, sceglierei un modello che ha uno schermo simile a quello di un Tamagotchi, ma che nasconde un potenziale davvero grande: il Garmin Instinct 2X.
Sì, proprio questo modello bianco sceglierei. Ma al di là del colore, perché dovrei scegliere questo modello in generale? Ha un'enorme durata della batteria, una torcia LED, una dotazione di sensori ricca e funzioni sportive superiori, come la preparazione per l'allenamento o la dinamica della corsa misurata direttamente dal polso. E per di più, potete anche effettuare pagamenti contactless e vi possono guidare sulle mappe cieche. Cosa si potrebbe desiderare di più? E a questo prezzo?