I migliori smartwatch da donna
Tag: Selezione dei migliori | Da donna | Intelligenti
8.11.2024 | 9 MIN
"Ma per carità, è solo un pezzo di plastica. Non lo indosserò mai. Deve avere un bell'aspetto, no?" Quasi sicuramente più di un uomo ha sentito pronunciare queste parole dalla propria dolce metà davanti a una vetrina di orologi. Lei prova il quindicesimo modello, lui batte nervosamente il piede, cosa che forse la irrita ancora di più del fatto di non aver trovato quello giusto. Le donne sono "creature estetiche" e non possiamo biasimarle per questo. Perciò abbiamo selezionato i 10 migliori smartwatch da donna, quelli che colpiscono la loro corda estetica, immaginaria o no.

Quando le persone scelgono uno smartwatch, spesso hanno richieste simili: c'è chi desidera il modello più bello, chi quello con la durata della batteria più lunga e altri ancora quello con il maggior numero di funzionalità intelligenti. Abbiamo provato a creare 10 categorie in base alle quali gli utenti di smartwatch scelgono per la maggior parte del tempo e abbiamo anche tenuto conto del fatto che le donne vogliono semplicemente che lo smartwatch sia bello al polso e che sia un accessorio di moda, non il suo distruttore.
Hai stabilito un limite di prezzo nella tua scelta? Abbiamo realizzato un articolo con le stesse categorie, ma con i modelli più convenienti:

12.12.2024
I migliori smartwatch da donna (a prezzi accessibili)
Rapida panoramica delle categorie e dei vincitori:
- Corsa - Garmin Forerunner 965
- Outdoor - Garmin Fenix 7S PRO
- Maggiore durata della batteria - Garmin Instinct 2S
- Con la massima dotazione - Garmin Fenix 8
- Miglior rapporto qualità/prezzo - Huawei Watch GT 5
- Con il massimo delle funzioni intelligenti - Apple Watch 10 / Samsung Galaxy Watch 7
- Universale - Garmin Venu 3S
- Esclusivo - Huawei Watch GT 5 PRO
- Ibrido - Garmin Vívomove Trend
- Scelto dalla redazione - Garmin Forerunner 265
Ora scegliamo lo smartwatch che fa per voi.
1) Corsa
Ammettiamolo, questo modello ha un design piuttosto sportivo, ma in fondo è pensato proprio per la corsa, quindi sarà perfetto per una donna con uno spirito sportivo - Garmin Forerunner 965
Probabilmente il vantaggio più grande di questo modello è la cassa leggera, ma abbastanza spaziosa per contenere una batteria più grande che mantiene l'orologio in funzione fino a 23 giorni. Lo schermo è touchscreen, ma l'orologio può essere controllato interamente anche tramite pulsanti. Questo modello include tutte le funzioni che Garmin offre per i corridori: mappe topografiche, navigazione, allenatore virtuale, calcolo della preparazione per l'allenamento, e molto altro. Inoltre, supporta anche funzioni smart come il pagamento contactless e la riproduzione musicale, sia da memoria interna che da playlist di servizi di streaming.
Ad alcune donne potrebbe non piacere il diametro della cassa di 47 millimetri. Se non avete necessariamente bisogno di un'autonomia così lunga o delle mappe topografiche, una fantastica alternativa è il Garmin Forerunner 265, disponibile in due diametri di cassa - 43 e 47 mm.
2) Outdoor
Quando penso a uno smartwatch outdoor, deve sicuramente avere una lunga durata della batteria, una gamma completa di sensori, resistere agli urti e magari includere anche una torcia LED, che potrebbe persino salvare la vita... Quale modello soddisfa tutti questi criteri? Garmin Fenix 7S, oltre a tutto questo, ha anche un aspetto fantastico.
Se tralasciamo le caratteristiche outdoor di questo modello, uno dei suoi maggiori vantaggi è il design. Da un dispositivo outdoor ci si aspetterebbe che si abbini soprattutto a una giacca softshell, ma il Fenix non è affatto così. Trova infatti un perfetto equilibrio tra eleganza e sportività.
Dal punto di vista del design, il Fenix soddisfa agli standard militari di resistenza: la cassa è protetta sia sopra che sotto da elementi in metallo, e l'orologio può essere controllato sia tramite touchscreen che con i pulsanti.
Inoltre, è alimentato a energia solare, garantendo un'autonomia fino a due settimane in modalità normale e fino a 46 ore con GPS attivo.
Qualcuno potrebbe chiedersi perché non il Fenix 8? Ebbene, un vero appassionato di outdoor non ha necessariamente bisogno di funzioni come chiamate, schermo AMOLED o funzioni per le immersioni. Perché non scegliere quindi la più conveniente settima generazione?
Una novità relativamente recente è il Suunto Race S, che proporrei come alternativa. Se non avete bisogno della torcia LED o di funzioni smart come le chiamate o i pagamenti contactless, potete risparmiare anche parecchio.

31.7.2024
Suunto Race S recensione – Un piccolo orologio con un grande potenziale
3) Maggiore durata della batteria
Ammetto che questa categoria è un po' delicata. Gli smartwatch con la maggiore autonomia della batteria sono sempre quelli con casse più grandi, attorno ai 51 mm, e il vincitore indiscusso è il Garmin Enduro 3. Ma sono adatti per il polso femminile? Probabilmente no.
Se quindi scegliamo un modello con dimensioni più sobrie, la prima posizione appartiene al Garmin Instinct 2S.
Modalità smartwatch? Fino a 51 giorni con la ricarica solare. Modalità GPS? Fino a 28 ore. Considerando che la cassa è di soli 40 mm, è davvero un'ottima autonomia.
A dire il vero, le funzioni smart non sono così evidenti in questo modello (rispetto agli altri in questa selezione), perché i pagamenti contactless sono disponibili solo nella versione solare e la navigazione è limitata a mappe offline. Questo modello è più orientato allo sport, e per quanto riguarda le sue funzionalità, offre praticamente tutto ciò di cui una persona normale ha bisogno.
4) Con la massima dotazione
Qui è piuttosto semplice. Basta scegliere un orologio che, sia dal punto di vista smart che sportivo, offra la dotazione di funzioni più ricca. Sì, deve essere il Garmin Fenix 8 (43 mm).
Nella nostra scala di punteggio per le dotazioni sportive, il Garmin Fenix 8 ha ottenuto esattamente 1025 punti, il punteggio più alto raggiunto. Per quanto riguarda le funzioni smart, ha totalizzato 445 punti, posizionandosi appena dietro i leader di questa categoria - Apple e Samsung.
Questo modello ha praticamente ogni funzione sportiva e smart che Garmin ha mai introdotto nei suoi smartwatch. Inoltre, offre anche alcune caratteristiche tipiche quasi esclusivamente della ottava generazione del Fenix: telefonate, assistente vocale e resistenza all'acqua fino a 40 metri di profondità reale.
Potrei elencare a lungo tutte le cose che il Garmin Fenix 8 è in grado di fare, ma alla fine, non basta il fatto che sappia fare tutto?
5) Miglior rapporto qualità/prezzo
La nuova definizione di rapporto qualità/prezzo è sicuramente Huawei Watch GT 5, che merita a pieno di essere il vincitore della categoria.
Cosa fa Huawei per abbattere i confini del rapporto qualità/prezzo? Sicuramente combinando perfettamente un design premium con una dotazione di funzioni ricca, che include non solo funzioni smart, ma anche una vasta gamma di funzioni sportive. Ascoltare la musica su Spotify? Nessun problema. Indossare questi orologi con un abbigliamento più elegante? Nessun problema. Misurare il VO2Max e consigliare un allenamento adatto? Per questi orologi, in realtà, nulla è un problema. E tutto ciò a un prezzo accessibile.
Questo modello è stato già menzionato, ma come alternativa non possiamo certo tralasciare il Garmin Forerunner 265. Tralasciando le mappe (che il Watch GT 5 ha), la dotazione di funzioni di questi modelli è piuttosto simile. Il Forerunner in parte sostituisce le mappe con una navigazione offline, ma aggiunge una base più ampia di funzioni sportive e il pagamento contactless.
6) Con il massimo delle funzioni intelligenti
Questa categoria ha due vincitori, e ora vi spiego perché. La quantità di funzioni smart (o se sono addirittura compatibili) offerte dagli orologi dipende dal sistema operativo del vostro telefono. Ma non preoccupatevi, dovrete scegliere tra due brand che dominano il mercato degli smartwatch e che funzionano principalmente come un'estensione del vostro telefono.
Se avete uno smartphone Android, il vincitore indiscusso per voi è Samsung Galaxy Watch 7.
Per gli utenti iOS, invece, il vincitore è Apple Watch 10.
Entrambe le marche sono senza dubbio le migliori nel sostituire in gran parte il vostro smartphone, permettendovi di "delegare" molte delle attività quotidiane agli smartwatch. Se dovessi sottolineare tutto ciò che gli orologi Samsung e Apple possono fare... Quanti marchi di smartwatch vi permettono di ordinare una pizza? Questi lo fanno.
7) Universale
Un po' di tutto - a volte, uno smartwatch di questo tipo è la scelta migliore. Un po' di funzioni sportive, un po' di quelle urbane, il tutto racchiuso in un prezzo conveniente.
Per noi, il modello Garmin Vrnu 3S è probabilmente la scelta migliore.
Il Garmin Venu 3S offre una base sportiva di Garmin, combinata con un'autonomia della batteria di quasi due settimane, pagamento contactless, possibilità di fare chiamate e pagamenti contactless. Insomma, il meglio di entrambi i mondi.
Se non avete necessariamente bisogno di chiamate e non vi disturba una cassa più "plastica" con una lunetta in alluminio, la scelta eccellente potrebbe essere il Garmin Vívoactive 5, ancora più conveniente.
8) Esclusivo
Questa categoria tiene molto in considerazione la qualità della lavorazione degli orologi, e devo ammettere che nella selezione di orologi esclusivi la scelta da uomo è decisamente più ampia. Tuttavia, c'è un marchio che recentemente si è distinto con uno smartwatch che potrebbe essere l'unico del suo genere: Huawei Watch GT 5 PRO 42 mm.
Perché l'unico del suo genere? La cassa e il bracciale sono realizzati in ceramica, e la produzione del materiale stesso richiede ben 7 giorni, poiché viene preparato sotto pressione e a una temperatura di 1500°C. Successivamente, il materiale viene lucidato con cinquanta diverse tecniche, un processo che richiede altri 10 giorni. Con questo modello, quindi, non pagate solo per la cassa in ceramica, il vetro zaffiro o la possibilità di fare chiamate e le mappe da golf. Pagate per la cosa più preziosa: il tempo.
9) Ibrido
Nella categoria precedente ci siamo concentrati sul tempo, e questa categoria segue una linea simile. Qui si combina il mondo smart con quello tradizionale, che si basa principalmente sulla funzione di indicare l'ora. E per questo servono orologi con lancette, giusto? Esattamente a questo puntava Garmin con la sua linea (e il vincitore di questa categoria) Vívomove Trend.
Come si suol dire, non vi starò a raccontare frottole. Questi smartwatch non sono così ricchi di funzionalità come gli altri presentati in questa selezione. Ovvio, supportano i pagamenti contactless, misurano tutto ciò che è importante, mostrano le notifiche e con l'aiuto del GPS del vostro telefono monitorano le attività sportive, ma finisce qui. Tuttavia, questo non è il loro scopo principale. Il loro compito è creare un ponte tra due mondi - quello tradizionale e quello smart.
10) Scelto dalla redazione
Questo modello è stato menzionato più volte in questo articolo e lo sarà ancora. La mia scelta è infatti il Garmin Forerunner 265. Mi piace il fatto che in questa categoria non debba scegliere basandomi solo su argomentazioni oggettive, ma possa puntare su quelle soggettive. Semplicemente mi piace Garmin.
Nei miei tanti anni trascorsi con i Garmin, devo dire che sono orologi smart affidabili con una lunga durata della batteria e offrono tutto ciò di cui ho bisogno sia dal punto di vista smart (pagamenti NFC, lettore musicale, notifiche e navigazione), sia dal punto di vista sportivo (sensori precisi, un sacco di metriche sportive e di stile di vita). E i Forerunner 265 aggiungono a tutto ciò un prezzo interessante, uno schermo AMOLED vivace e un perfetto rapporto qualità/prezzo.