Polar Vantage M3 recensione - "M" alla terza
Tag: Recensione | Polar | Intelligenti
27.11.2024 | 7 MIN
La popolare linea del marchio finlandese ha un nuovo modello. Polar Vantage M3 offre molte funzionalità a un prezzo basso e oggi lo esaminerò attentamente.
Polar ultimamente ha avuto grandi problemi con i prezzi ambiziosi e il nuovo algoritmo che ha sostituito uno dei migliori al mondo. E questo è stato un passo nell'ignoto. Con questo modello, tutto si è stabilizzato e il buon vecchio finlandese è tornato. Cosa si nasconde nel nuovo modello?
- Dimensioni compatte con lunetta in acciaio e peso ridotto
- Display AMOLED
- Ampia dotazione di sensori, tra cui GPS a doppia banda e sensore ECG
- Mappe topografiche e ottime funzioni sportive
- Buona durata della batteria
- Funzioni smart di base
- Eccellente monitoraggio del fitness
Topo grigio? Forse a prima vista
Il design inizialmente non colpisce affatto, soprattutto nella variante nera. Ma a uno sguardo più attento, si nota che la lunetta dell'orologio, con la sua lavorazione scanalata, guadagna in eleganza, e il materiale della lunetta (acciaio) è esteso sulla parte frontale e inferiore della cassa. Sui lati, c'è un'incisione che rivela la plastica e 5 pulsanti intorno (2 sul lato sinistro, 3 su quello destro).
399,00 € (consegneremo entro 13.5.)
L'orologio, con le sue dimensioni universali, è adatto a quasi ogni polso: 44 x 12 mm sono davvero versatili e comodi da indossare tutto il giorno. Con un peso di 53 g, è un compagno ideale anche per un sonno indisturbato.
Come ho già detto, il colore nero può essere un po' noioso, ma il colore beige con la lunetta dorata rompe completamente questa noia e, sinceramente, piace anche a me.
L'orologio è dotato di un cinturino in silicone universale con sistema Quick Release da 22 mm, ben ventilato grazie a due fori nei quali si aggancia la fibbia. Inoltre, presenta un piccolo elemento di design nella parte di aggancio, con una lavorazione che si vede spesso nei cinturini degli orologi subacquei.
Sulla mano si adatta perfettamente e la sensazione che ho avuto durante tutto il test è stata fantastica, perché quasi non mi accorgevo di indossarlo.
Display AMOLED - Bello, ma...
L'orologio ha un display AMOLED da 1,28" con risoluzione 416 x 416 pixel e una densità di 325 ppi. Non vedo nessun problema con il display. È ben leggibile alla luce diretta del sole, ha colori brillanti... Insomma, è un display del 21° secolo. È protetto da Gorilla Glass, quindi forse opterei per una protezione per lo schermo, perché la lunetta non sporge abbastanza sopra il display da proteggerlo facilmente.
Ciò con cui ho il maggiore problema è l'interfaccia utente, che sì, è diventata più veloce, ma purtroppo nulla è cambiato e resta la stessa cosa da più di 5 anni. In alto troviamo la barra con la scelta rapida, in basso quella delle notifiche e a sinistra/destra ci sono i widget che puoi personalizzare.
Il widget, però, occupa l'intera schermata, mentre per accedere alla barra delle notifiche bisogna toccare, e molte voci nel menu classico non sono scorrevoli, quindi devi tornare indietro con i pulsanti o il touch. Questo potenziale non sfruttato si avverte in ogni angolo del sistema operativo, ed è un peccato avere un AMOLED con un'interfaccia come quella di un modello base con display transflettivo.
La dotazione di sensori è la stessa del modello V più grande
È sorprendente che Polar abbia deciso di non separare gli orologi in base ai sensori. Questo è sempre stato il maggiore divario tra il modello M e V. Ora ci sono davvero poche differenze su cui basarsi per fare una scelta. Nello specifico, l'orologio è dotato di accelerometro, barometro, bussola, sensore della temperatura corporea, sensore GPS, sensore della frequenza cardiaca / SpO2, EKG e sensore della luce ambientale per la regolazione della luminosità.
Il GPS è a doppia frequenza e il Vantage M3 è dotato di un nuovo sensore della frequenza cardiaca, che troviamo negli ultimi modelli Polar, come il Vantage V3 e il Polar Grit X2 PRO. Alcuni aspetti sono stati perfezionati da Polar, ma alcuni sono ancora a metà strada verso il successo. Il sensore della frequenza cardiaca funziona benissimo, ma poi improvvisamente sembra prendersi una pausa e inizia a mostrare costantemente 160-170, anche se state correndo a 135 bpm.
Viola - Polar Vantage M3, blu - Garmin Fenix 8, 51 mm.
Sinceramente, non avrei mai pensato di dirlo, ma mi ricorda piuttosto la precisione dei vecchi orologi Suunto, il che è un triste risultato per un marchio che un tempo era il TOP nel monitoraggio della frequenza cardiaca. Per favore, Polar, fai qualcosa.
Viola - Polar Vantage M3, blu - Garmin Fenix 8, 51 mm.
Con il GPS non ho problemi. Mi infastidisce un po' la sua impostazione, che include solo "alta precisione" e "modalità risparmio energetico", che non dicono nulla. Ma il tracciamento del percorso per me va bene.
Il resto dei sensori va bene e l'unica cosa che potrebbe interessarvi è la misurazione dell'ECG. Funziona mettendo il dito sul pulsante superiore sinistro, creando così il circuito. In questo modo, l'orologio misura con maggiore precisione la variabilità della frequenza cardiaca. Non misura quindi le aritmie cardiache e simili, perché Polar non ha questa funzione certificata, proprio come Coros.
Batteria - Media con sorpresa
Polar e la sua durata della batteria... Penso che questo sia uno dei maggiori problemi degli ultimi modelli. La durata è davvero media, con l'orologio in modalità smartwatch che dura solo 7 giorni. In modalità attività va molto meglio, dove l'orologio arriva fino a 30 ore con il GPS attivato. Ma temo che, con un uso normale, si arrivi a 4 giorni e a quel punto il divertimento finisce.
La sorpresa, però, riguarda l'ecologicità del marchio, cosa che apprezzo. Polar ha deciso di inserire una batteria che può essere sostituita, quindi non dovrete temere di dover buttare l'orologio dopo qualche anno a causa della bassa capacità della batteria. Al momento Polar non ha confermato quanto costerà la sostituzione della batteria, ma speriamo di scoprirlo presto. Tuttavia, è confermato che l'orologio dovrà essere inviato al loro centro assistenza per la sostituzione.
Se c'è qualcosa che Polar sa fare, è lo sport!
Le funzionalità sportive di Polar sono tra le migliori che si possano trovare su un orologio smart. Inizio con la classica valutazione del recupero, VO2 Max, carico di allenamento e altre misure importanti.
Inoltre, offre la funzione unica FitSpark, che sostituisce il tuo allenatore in tutte le aree. Questa funzione ti propone allenamenti di forza, corsa e mobilità con esercizi di stretching ogni giorno. Accolgo questa funzione molto positivamente e per i pigri come me, che fanno fatica a motivarsi per allenarsi, è una salvezza.
Un'altra fantastica funzione è HillSplitter, che ti consente di segmentare le salite e le discese direttamente nell'orologio e nell'app, calcolandone il numero. Successivamente, l'app mostra anche il ritmo, la frequenza cardiaca, il tempo e altre informazioni per ogni singola salita. Uso volentieri questa funzione durante gli allenamenti di ripetute in salita, per avere un feedback su quanto "soffro" in montagna.
Le attività sportive sono sufficienti e ce n'è per tutti i gusti. Dalla danza alle gare per le persone in sedia a rotelle, fino alla corsa e al triathlon.
Cartografie e navigazione
Proprio come nel modello più grande, anche in questo trovi mappe e navigazione. Le mappe sono gratuite per tutto il mondo, il che è un vantaggio indiscutibile, senza dover preoccuparsi di voucher o altre "stranezze". La navigazione funziona in modo solido, anche se, se desideri usare il telefono per caricare il percorso, ti deluderò un po'. È necessario lavorare con Komoot, che è a pagamento, e hai solo una regione gratuita da scaricare.
Maestro nella misurazione del sonno
Polar è un maestro nella misurazione del sonno e nell'utilizzo di questi dati per ulteriori valutazioni. La loro funzione Nightly Recharge (misurazione avanzata del sonno) e il potenziamento tramite il sonno sono qualcosa in cui finora non hanno avuto rivali, e se cercate un orologio focalizzato sul sonno, questo è quello che fa per voi.
Oltre al sonno, ovviamente misura anche i passi, le calorie, la variabilità della frequenza cardiaca, il battito durante il giorno e anche la saturazione dell'ossigeno nel sangue, ovvero SpO2. Questi dati li trovi nel centro di test, dove ci sono anche molte altre misurazioni del tuo corpo.
Polar lavora molto bene anche con la valutazione delle calorie, suddividendo chiaramente le calorie di cui il metabolismo ha bisogno per funzionare e quelle che bruci con l'attività e l'allenamento. In conclusione, se cerchi un orologio sportivo o se vuoi monitorare la tua giornata, questi sono l'ideali.
Le funzionalità smart non sono il punto di forza di Polar
Polar e le funzionalità smart non sono mai andate molto d'accordo. Qui trovi una base solida con la possibilità di cambiare traccia musicale sul telefono, controllare il volume, ricevere notifiche, sveglie, bussola e meteo, ma finisce lì. L'unica vera innovazione smart è stata l'introduzione di un cinturino con cui è possibile effettuare pagamenti.
Non fraintendetemi, non ce l'ho con loro. Sono eccellenti in altri settori e semplicemente non hanno motivo di concentrarsi sulle funzionalità smart.
Meglio M che V
Sinceramente, tra le righe potete leggere che l'orologio non si differenzia molto dal suo fratello maggiore, il Vantage V3, e che non sono così entusiasta del nuovo modello. Da un lato è un po' vero, perché non vediamo grandi cambiamenti da parte di Polar ultimamente, ma dall'altro sono confuso dal fatto che i nuovi M sono praticamente identici al modello V, ma con una cassa diversa.
Se dovessi scegliere un Polar, prenderei proprio questo modello, il Vantage M3, che mi sembra la scelta ideale rispetto al modello più grande V, e soprattutto la scelta migliore come sportwatch puramente orientato sulle prestazioni. Navigazione, mappe, funzioni sportive, funzioni per il fitness, e una durata della batteria più lunga durante le attività. Tutto questo lo rende un'ottima arma per gli sportivi ed è molto più economico rispetto al Vantage V3 o al Grit X2 PRO, pur avendo le stesse funzionalità.
Cosa ne pensate del nuovo modello?
Fonte delle fotografie - freepik.com, foto ufficiali del produttore.