Email: info@hodinky-365.it
Carrello
0,00 €
Vai all'ordine
logo

Recensione del Suunto Race S - Un piccolo orologio con un grande potenziale

Tag: Recensione | Suunto | Intelligenti

31.7.2024 | 9 MIN

Il Suunto Race S è la continuazione della serie AMOLED da gara. Ora che la cassa è stata ridotta, l'orologio è più orientato verso il pubblico femminile. Ma vi dirò una cosa: sta bene anche agli uomini. E anche se l'orologio è piccolo, ha un grande potenziale.

Sì, sì, un altro Suunto con un grande potenziale. Ma questa volta arriva con un aggiornamento che tutti aspettavamo! Un nuovo sensore della frequenza cardiaca. Evviva! E sorprendentemente non è tutto.

Novità del Suunto Race S:

  • Lavorazione finlandese dell'orologio
  • Nuovo e migliorato sensore della frequenza cardiaca
  • Calendario mestruale
  • Modifiche al sistema

Manifattura finlandese - qualità senza precedenti

Non è una novità né un segreto che Suunto abbia investitori cinesi e, per esempio, il modello Suunto Race è interamente prodotto in Cina. Ma il Suunto Race S è fatto in Finlandia e, onestamente, si vede.

Ho preso in mano il Race S per la prima volta all'Expo del Lavaredo Ultra Trail by UTMB, direttamente al loro stand, e quasi mi sono scivolati dalla mano. Al primo tocco, infatti, sembrano estremamente leggeri (la versione in acciaio pesa 60 g) e, soprattutto, fin dall'inizio ho sentito che l'orologio è di qualità superiore.

La prima cosa che devo sottolineare è la lavorazione dei pulsanti e della corona rotante, che è rimasta la caratteristica principale del modello. Sia i pulsanti che la corona hanno una sensazione più rigida e quindi il controllo è più preciso e rapido. Non c'è quindi il rischio di pressioni accidentali dei pulsanti o di rotazioni involontarie della corona durante l'attività o l'uso.

Suunto ha cercato di adattare le dimensioni fisiche agli uomini con polsi più piccoli e soprattutto ai polsi femminili. Il diametro di 45 mm è, a mio parere, una dimensione ideale e durante la prova si sono adattati perfettamente al polso. Suunto utilizza una misura e un attacco universale del cinturino - 22mm Quick Release - e il cinturino è davvero ben fatto. Le combinazioni di colori sono splendide e il silicone è piacevole al tatto.

Gli elementi di design - minimalismo, eleganza e un tocco finlandese - sono rimasti completamente invariati, quindi non c'è nulla da criticare al design di Suunto.

Ancora AMOLED con una grafica migliorata 

Suunto ha scelto display con tecnologia AMOLED per la serie Race. Quindi colori vivaci, alto contrasto e alta risoluzione. Suunto ha optato per un display da 1,32" con una risoluzione di 466 x 466 pixel. Il display non ha problemi di contrasto alla luce del sole, quindi è adatto a ogni avventura.

Quello che mi piace molto di Suunto è proprio la scelta dei display. Alcune aziende hanno eliminato i display transflettivi dal loro repertorio, e per me è un peccato. Suunto ha mantenuto il display transflettivo per il modello più orientato all'outdoor, il Suunto Vertical, e ha utilizzato l'AMOLED per il modello più sportivo e da gara.

Quello che mi dispiace un po' è l'abbandono del vetro zaffiro in favore del Gorilla Glass per la protezione del display. Questo significa che il vetro può graffiarsi, ma è più resistente agli urti diretti. D'altro canto, il prezzo dell'orologio, il suo peso e altri aspetti giocano sicuramente a favore del Gorilla Glass.

Quello che mi piace è l'interfaccia utente. Finalmente è reattiva e ha senso in tutte le parti del menu. Ottimi anche i nuovi quadranti, e finalmente Suunto ha aggiunto la possibilità di cambiare i campi sui quadranti. Quindi non devi necessariamente vedere il tuo VO2 Max, ma ad esempio i passi o l'ora del tramonto.

Dotazione dei sensori - potenziale ancora non sfruttato 

Sì, dopo anni di attesa, finalmente è arrivato. Il nuovo sensore della frequenza cardiaca è qui. Ha una diversa disposizione dei LED ed è stato raddoppiato il numero di questi. Quindi finalmente tutto funziona meglio e lo confermano sia i miei test che quelli dei recensori stranieri. Almeno, in parte.

Ma Suunto ha fatto di nuovo una mossa intelligente. Hanno messo 4 LED sull'orologio per migliorare la precisione del sensore, hanno rilasciato il modello, ma hanno attivato solo 2 LED, dicendo che gli altri due saranno attivati con un futuro aggiornamento. E mi chiedo: perché?

Proprio grazie al numero di LED, il sensore ha un grande potenziale, ma non è ancora sfruttato. Nel ciclismo, le letture della frequenza cardiaca non sono accurate per nessuna attività, come si può vedere nel grafico qui sotto.

Fialová – Polar H10, modrá – Suunto Race S

Viola - Polar H10, blu - Suunto Race S

Durante la corsa, sono rimasto piacevolmente sorpreso nella prima parte del grafico, quando il sensore si è dimostrato super sensibile e ha misurato relativamente con precisione durante la salita. Il problema è sorto durante la discesa, quando il sensore ha iniziato a dare letture sballate e non sapeva cosa mostrare.

Modrá – Suunto Race S, fialová – Garmin Fenix 7X PRO

Blu - Suunto Race S, viola - Garmin Fenix 7X PRO

Sono un po' deluso dalla discesa. Anche se non avevo la fascia pettorale, durante la discesa di solito non raggiungo una frequenza cardiaca di 180 battiti. Quindi il sensore ha un grande potenziale e si vede un enorme miglioramento, ma è ancora necessario aspettare i prossimi aggiornamenti.

Zajímavé, že na expu jsem držel stejnou barvu jako teď testuju.:-)

Interessante, che all'Expo ho tenuto in mano lo stesso colore che sto testando ora. :-)

Per quanto riguarda gli altri sensori, troviamo i classici come l'accelerometro, il barometro, il pulsossimetro e il GPS a doppia banda. Quindi tutto ciò di cui uno sportivo ha bisogno.

È bello vedere che Suunto ha lavorato sulla precisione del GPS fin dall'inizio di questo modello e finora non ho riscontrato alcun problema. Le impostazioni dei satelliti sono rimaste le stesse: più preciso, preciso, OK. Quindi, in termini tecnici, probabilmente sarà Dual-Band, Multi-GNSS e solo GPS. Comunque, questo è come appariva il percorso:

Modrá – Suunto Race S, fialová – Garmin Edge 540

Blu - Suunto Race S, viola - Garmin Edge 540

Per quanto riguarda il GPS e il barometro, questi due sensori hanno funzionato bene dall'inizio alla fine. Non ci sono stati problemi e anche dopo il ponte strutturato in acciaio, i "due tracciati" erano chiaramente visibili - uno per il percorso di andata e l'altro per il ritorno.

Il test successivo è stato in montagna, dove il Suunto ha avuto qualche deviazione, ma niente che dovesse essere affrontato. Ha funzionato molto bene.

Fialová – Garmin Fenix 7X PRO, modrá – Suunto Race S

Viola - Garmin Fenix 7X PRO, blu - Suunto Race S

Durata della batteria: ottima, ma...

A Suunto piace affermare di avere la più lunga durata della batteria nel settore degli orologi. Lo scrivono nel materiale promozionale e se ne vantano in diretta durante le presentazioni. Non è del tutto vero. Così come non è vero tutto ciò che viene scritto su Internet.

Suunto Race S
Garmin Epix 2, 42 mm
Polar Vantage V3
In modalità smartwatch
7 giorni (5 AOD)
10 giorni (4 giorni AOD)

10 giorni (7 AOD)

Modalità GPS
120 ore (senza sensore di frequenza cardiaca)
9 giorni
140 ore
Ricezione di tutti i satelliti
40 ore
21 ore (16 ore AOD)
53 ore
Ricezione di tutti i satelliti (multifrequenza)
30 ore
13 ore (10 ore AOD)
43 ore

AOD sugli orologi significa "always-on display", ovvero un display sempre attivo. Questa informazione è riportata solo nella modalità smartwatch e, come nota a piè di pagina, viene specificato che questi valori si applicano senza allenamenti. Quindi, con un allenamento 7 volte a settimana, possiamo aspettarci una durata di 2-3 giorni in modalità AOD e di 3-4 giorni in modalità con display spento. I dati GPS sono anch'essi senza modalità AOD, il che significa che il display si spegne continuamente durante l'attività. Anche Polar segue questa linea. Garmin invece, ha puntato sulla trasparenza e ha fornito tutti i dati necessari, impostando di default la modalità AOD durante l'attività.

Quindi, già a colpo d'occhio nella tabella è chiaro che gli orologi non sono proprio i migliori come dichiarato e anche i modelli Epix più piccoli raggiungono numeri superiori. I Polar, che sono solo 1,7 millimetri più grandi, mostrano risultati molto più elevati sia durante le attività sportive che nella modalità smartwatch. Ma sì, poiché gli orologi da 45 mm sono esclusivi di Suunto, sono i migliori nella categoria dei 45 mm.

Attività sportive - metriche specializzate per molte attività

Suunto cerca di seguire l'esempio degli orologi cinesi e nel suo repertorio ha oltre 95 attività. In molte di esse, tuttavia, si sforza di avere metriche specializzate per differenziarsi dagli orologi cinesi. Ma oltre a molte attività, troviamo anche le classiche consolidate come ciclismo, nuoto, multisport e attività di corsa. Per tutte queste è possibile cambiare i campi dei dati tramite l'app e personalizzarli secondo le proprie preferenze.

Testování proběhlo jak na MTB trailech, tak v trailu při běhu.:-) Oranžový řemínek na bike ladí pěkně!

I test sono stati fatti su percorsi MTB e trail running.:-) Grazie alla rappresentanza ceca di Orbea per il prestito della bicicletta!

Suunto sà destreggiare bene con i numeri, e questo è molto apprezzabile. Oltre al carico di allenamento, VO2 Max e al tempo di recupero, l'orologio può anche indicare il progresso dell'allenamento, lo stress da allenamento per le gambe e altre metriche specializzate. Recentemente, Suunto ha aggiunto anche un allenatore AI che può gestire le sessioni di allenamento in base al carico, alla fatica e al recupero.

Dati dall'applicazione. Apprezzo molto i riepiloghi numerici, il tempo di salita/discesa e altri dati necessari per l'analisi!

Quello che mi piace moltissimo è il nuovo aggiornamento per Suunto Vertical, Race, Race S e 9 Peak PRO, che migliora le mappe e le loro funzionalità di zoom: da 100 m fino a 20 km di distanza, ma soprattutto introduce una funzione simile al Climb Pro di Garmin. Ora anche Suunto può segmentare il percorso in discese, salite e tratti pianeggianti, e mostrarti dove ti trovi in quel segmento, quanto dislivello (o metri di discesa) hai davanti e visualizzarlo.

Dati delle mappe

I dati delle mappe sono rimasti praticamente gli stessi, ad eccezione dello zoom più ampio. Se utilizzi anche la navigazione con le mappe, apprezzerai la visualizzazione ridotta delle indicazioni di navigazione. Non occupano più tutta la schermata, nascondendo la mappa, ma ora hanno uno spazio dedicato nella parte inferiore della mappa.

Ho trattato i dati delle mappe in un articolo separato, dove esploro tutti gli aspetti, quindi per dettagli ti rimando a quel testo specifico.

Funzioni fitness - modifiche minori

Le funzioni fitness hanno subito i maggiori cambiamenti per il pubblico femminile. Suunto ha infatti aggiunto un calendario mestruale all'app, che è integrato anche con le funzioni sportive. Infatti, l'AI coach si basa anche sul ciclo mestruale e pianifica allenamenti più leggeri di conseguenza.

Le funzioni fitness sono rimaste invariate. Passi, calorie, sonno e HRV. Quindi tutto ciò di cui una persona ha bisogno per un corretto funzionamento e allenamento. La misurazione del sonno e dell'HRV è abbastanza solida e corrisponde ai Garmin che indosso al secondo polso, quindi sono soddisfatto. Anche il report mattutino, che ci accoglie per il nuovo giorno e ci informa su come abbiamo dormito, è utile.

Funzioni smart - stessa base utile

Le funzioni smart non hanno subito modifiche. Questo non è completamente in linea con l'orientamento di Suunto. Gli orologi offrono quindi notifiche e la possibilità di rispondere a queste (solo per Android), bussola, meteo, cronometro, sveglia, e questo è tutto.

Per ora, non sembra che ci sia in programma l'aggiunta di NFC o musica. Forse in futuro vedremo una seconda versione del Suunto 7, che sarà alimentata dal sistema Wear OS e avrà nuovamente tutto. Se riuscissero a trovare un modo per inserire una batteria più grande, l'orologio sarebbe fantastico.

Più piccolo o più grande, questo è il dilemma

Spesso dico che per gli orologi smart vale il detto "più grande è meglio". Ma qui non ne sono così sicuro. Sì, abbiamo una durata della batteria inferiore, ma la qualità prevale sulla quantità. Il sensore della frequenza cardiaca migliorato e le dimensioni universali danno a questo dispositivo una nuova aria e la forza per competere con i migliori. E chissà cosa succederà quando saranno attivi anche gli altri due LED.

Per quanto riguarda la durata della batteria, è debole nella modalità smartwatch, ma durante le attività con questo orologio si possono percorrere molti chilometri, quindi posso raccomandare tranquillamente l'orologio anche per le ultra distanze.

In sintesi, se dovessi scegliere tra Suunto Race e Suunto Race S, opterei per la versione più piccola. È più comoda al polso, l'orologio si controlla meglio e mi dà una sensazione migliore e più premium.

Se stai cercando qualcosa di simile ma di un'altra marca, darei un'occhiata al Garmin Epix o al Garmin Forerunner 965, che ha un'ampia gamma di funzioni smart, fitness e sportive, oppure al  Polar Vantage V3, che è un puro sport tester proprio come il Suunto.

Cosa ne pensate dei nuovi Suunto?

Potrebbe anche interessarti: