» Condizioni commerciali
+Informazioni sull'acquisto

Termini e condizioni

I presenti termini e condizioni si applicano agli acquisti effettuati nel negozio online www.hodinky-365.it. Le condizioni specificano in dettaglio i diritti e gli obblighi del venditore e dell'acquirente.

Definizioni

I presenti termini e condizioni sono destinati esclusivamente alla vendita online di beni ai consumatori.

Acquirente:

Ai fini dei presenti termini e condizioni, per acquirente si intende il consumatore, ovvero una persona che, a differenza del venditore, non agisce nell'ambito della propria attività imprenditoriale né nell'ambito di una libera professione quando stipula e adempie un contratto (di seguito denominato "acquirente").

Venditore:

Ai fini dei presenti termini e condizioni, per venditore si intende un imprenditore che, a differenza dell'acquirente, agisce nell'ambito della propria attività imprenditoriale o nell'ambito di una libera professione quando stipula e adempie un contratto (di seguito "venditore").

CC:

Legge n. 89/2012 Coll., Codice Civile, e successive modifiche (di seguito "CC").

.

Dati di contatto

Nome di eshop: www.hodinky-365.it
Gestore: Hodinky 365 s.r.o.
Sede legale: Sirotčí 605/10, 703 00 Ostrava-Vítkovice

ID: 28638581
Partita IVA: CZ28638581
Iscritta nel Registro delle Imprese tenuto dal Tribunale Regionale di Ostrava, Sezione C, Inserto 36127 per la vendita di merci attraverso un negozio on-line situato all'indirizzo web www.hodinky-365.it.
Telefono: +420 800 365 365
Email: info@hodinky-365.it

Casella di dati: bn6u425

Indirizzo di contatto: Sirotčí 605/10, 703 00 Ostrava-Vítkovice

Sede di lavoro: Sirotčí 605/10, 703 00 Ostrava-Vítkovice

Orari di apertura:

LUN-VEN 8:00 - 18:00
SO ore 10:00 - 18:00

Il Venditore si impegna a rispondere prontamente alla corrispondenza scritta o elettronica dell'Acquirente, senza indugio, al massimo entro due giorni lavorativi.

Codice di condotta: il Venditore non è vincolato da alcun codice di condotta nei confronti dell'Acquirente ai sensi del § 1820 (1) (n). Codice civile.

Assistenza post-vendita: Il venditore fornisce assistenza post-vendita sotto forma di consulenza per la regolazione degli orologi. Per i prodotti per i quali è espressamente indicato sulla fattura, è prevista anche la sostituzione gratuita della batteria scarica per un periodo di tempo specifico o la regolazione del cinturino. Il venditore comunicherà all'acquirente le condizioni dettagliate utilizzando i contatti sopra indicati.

Informazioni

Le informazioni sui prodotti acquistabili sono disponibili per ciascun prodotto. Le informazioni sui prodotti e sui prezzi fornite dal venditore sono vincolanti, salvo errori evidenti. I prezzi sono presentati comprensivi di tutte le tasse (es. IVA) e oneri, ad eccezione delle spese di consegna. I costi per l'utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza non differiscono dalla tariffa base pagata dall'acquirente per l'uso di tali mezzi. Informazioni sui metodi di pagamento accettati. Il venditore non addebita alcun costo a seconda del metodo di pagamento, ad eccezione della tassa per il pagamento in contrassegno. L'accettazione di un'offerta con aggiunte o differenze non costituisce accettazione dell'offerta. La conferma del contenuto di un contratto stipulato in una forma diversa da quella scritta, che presenta discrepanze rispetto al contenuto effettivamente concordato, non ha effetti legali. Il ricevimento di prestazioni non richieste da parte dell'acquirente non costituisce accettazione dell'offerta. Se il venditore fornisce l'accesso alle recensioni dei prodotti venduti effettuate da altri acquirenti, garantisce e verifica l'autenticità di tali recensioni collegando le valutazioni degli acquirenti agli ordini specifici, potendo così verificare e dimostrare che le recensioni provengono da un acquirente reale. Il venditore informerà l'acquirente sul metodo specifico di verifica delle recensioni sul proprio sito web. Le fotografie presenti sul sito corrispondono ai prodotti in vendita. Il venditore rende disponibili i manuali d'uso in formato elettronico prima della stipula del contratto, soprattutto per grandi elettrodomestici, elettronica di consumo e altri prodotti di valore superiore a 120EUR, dove è utile e appropriato per la decisione di acquisto dell'acquirente.

Ordine e consegna della merce

Il contratto di acquisto tra l'acquirente e il venditore può essere stipulato solo in lingua ceca.

Per concludere il contratto, l'acquirente deve creare un ordine sull'e-shop del venditore. Questo può essere fatto nel seguente modo:

Dopo aver selezionato la merce sull'e-shop del venditore, dove sono fornite le informazioni legali sulla merce da acquistare, l'acquirente contrassegna la merce di suo interesse con il pulsante "Aggiungi al carrello". Le informazioni sul prezzo della merce, sul prezzo e sul metodo di trasporto e sul metodo di pagamento saranno fornite durante il processo di creazione dell'ordine, dove l'acquirente sceglierà il metodo e il prezzo di trasporto e il metodo di pagamento. Il prezzo totale sarà indicato nel riepilogo prima dell'invio dell'ordine in base alla merce selezionata, alla consegna e al metodo di pagamento. L'acquirente fornirà i propri dati identificativi e di contatto durante il processo d'ordine.

L'ordine può essere modificato, emendato e controllato fino al suo completamento. Dopo aver verificato, confermato la conoscenza e l'accettazione dei presenti termini e condizioni, l'ordine può essere completato premendo il pulsante "Ordina".

Il venditore confermerà l'ordine all'acquirente via e-mail il prima possibile dopo la consegna al venditore. Tale conferma d'ordine sarà accompagnata da un riepilogo dell'ordine e dei presenti termini e condizioni in vigore alla data dell'ordine, che costituiscono parte integrante del contratto di acquisto. Il venditore rilascerà all'acquirente una conferma del contratto concluso in forma di testo entro un termine ragionevole dalla sua conclusione, ma al più tardi al momento della consegna della merce.

Se ciò è necessario in considerazione della natura della merce venduta, delle modalità e della durata del suo utilizzo, il venditore provvederà affinché tali informazioni siano contenute nelle istruzioni scritte allegate e siano comprensibili. In tal caso, il venditore fornirà all'acquirente le istruzioni per la merce su un supporto durevole. Il venditore fornirà all'acquirente le istruzioni in forma cartacea se l'acquirente lo richiede e se ciò non è irragionevole in considerazione delle circostanze o delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche della merce venduta.

Il venditore invierà la merce completa all'acquirente senza indebito ritardo, entro e non oltre 5 giorni dalla conferma d'ordine, al fine di consegnare la merce all'acquirente entro e non oltre 30 giorni, a meno che il venditore non specifichi un termine di consegna diverso per singole merci. Se la merce è indicata come "in magazzino", il venditore spedirà la merce entro e non oltre due giorni lavorativi. In caso di pagamento anticipato, la merce verrà spedita solo dopo l'accredito del pagamento sul conto del venditore.

Il Venditore invierà all'Acquirente i documenti relativi alla merce, in particolare il documento fiscale, le ricevute e i certificati, immediatamente dopo il ricevimento della merce e comunque non oltre due giorni dalla consegna della merce da parte del consumatore.

Prezzo e modalità di consegna.

Se il Venditore non rispetta il termine di consegna o di spedizione della merce, il Venditore consegnerà la merce all'Acquirente a proprie spese e fornirà all'Acquirente uno sconto del 2% sul prezzo di acquisto. Sono fatti salvi gli altri diritti dell'acquirente.

Annullamento dell'ordine e recesso dal contratto

L'acquirente può recedere dal contratto con qualsiasi dichiarazione inequivocabile fatta al venditore entro il termine legale di 14 giorni e per i beni selezionati entro 365 giorni (di seguito "termine esteso") dal ricevimento dei beni o dell'ultimo pezzo di beni (se in un unico ordine vengono consegnati più pezzi di beni separatamente), articolo o parte della consegna dei beni (se i beni sono composti da più articoli o parti), o dalla prima consegna di beni consegnati regolarmente o ripetutamente, indipendentemente dal metodo di ricezione dei beni o di effettuazione del pagamento. Il suddetto termine è previsto affinché l'acquirente possa familiarizzare in misura ragionevole con la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei beni. Il termine esteso per i beni selezionati è indicato nella scheda dettagliata dell'orologio e successivamente anche sulla fattura. L'acquirente può, in caso di termine esteso, recedere dal contratto entro 365 giorni dal ricevimento dei beni o dell'ultima parte della consegna, indipendentemente dal metodo di ricezione dei beni o di effettuazione del pagamento. Se per i beni non è indicato il termine esteso, l'acquirente può recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento dei beni o dell'ultima parte della consegna, indipendentemente dal metodo di ricezione dei beni o di effettuazione del pagamento

L'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto anche in qualsiasi momento prima della consegna dei beni.

Il recesso dal contratto deve essere inviato o consegnato dall'acquirente al venditore entro il termine di recesso, cioè in caso di termine esteso entro 365 giorni e negli altri casi entro 14 giorni. L'acquirente non è tenuto a indicare il motivo del recesso dal contratto. Per facilitare la comunicazione, è opportuno indicare nella dichiarazione di recesso la data di acquisto o il numero del contratto/documento di vendita, i dati bancari e il metodo scelto per la restituzione dei beni. È possibile utilizzare il modulo di recesso.

Il venditore è tenuto a restituire all'acquirente l'importo corrispondente al prezzo dei beni e alle spese di consegna entro 14 giorni dal recesso dal contratto, nello stesso modo in cui ha ricevuto il pagamento dall'acquirente. Se il venditore offre diverse opzioni di consegna dei beni, è tenuto a rimborsare all'acquirente la più economica tra esse. Entro lo stesso termine, l'acquirente è tenuto a inviare o consegnare al venditore i beni acquistati. I beni devono essere restituiti al venditore (non in contrassegno) completi, preferibilmente nella confezione originale. L'acquirente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per familiarizzare con la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei beni. I costi di restituzione dei beni al venditore sono a carico dell'acquirente.

Se l'acquirente restituisce i beni di persona presso il punto vendita del venditore, il venditore restituirà i suddetti pagamenti entro 7 giorni dal recesso dal contratto da parte dell'acquirente.

Se l'acquirente recede dal contratto di vendita, il venditore non è tenuto a restituire all'acquirente i fondi ricevuti prima che l'acquirente restituisca i beni o dimostri di averli spediti al venditore.

Se il valore dei beni restituiti diminuisce a causa di una manipolazione diversa da quella necessaria per familiarizzare con la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei beni, il venditore ha il diritto di richiedere all'acquirente un risarcimento per la diminuzione del valore dei beni e di detrarlo dall'importo rimborsato.

Eccezioni:

L'acquirente non può recedere nei casi previsti dal § 1837 CC, in particolare il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti:

  • per la fornitura di beni realizzati su richiesta dell'acquirente o personalizzati secondo le sue esigenze;
  • per la fornitura di servizi, se sono stati completamente forniti, nel caso di prestazioni a pagamento, solo se sono iniziati con il previo consenso esplicito dell'acquirente prima della scadenza del termine di recesso e il venditore ha informato l'acquirente prima della conclusione del contratto che, con la prestazione del servizio, il diritto di recesso viene meno; (ad esempio, confezioni regalo, incisioni, lucidature, servizi di orologeria e applicazione di pellicole protettive, né il valore di tali pellicole applicate).

Il modulo di recesso è disponibile qui. L'Acquirente può inviare il recesso dal Contratto di acquisto, tra l'altro, all'indirizzo commerciale del Venditore o all'indirizzo e-mail del Venditore info@hodinky-365.it.
Il modulo di recesso online è disponibile qui. Se l'Acquirente si avvale di questa possibilità, il Venditore gli invierà immediatamente una conferma di ricezione della comunicazione di recesso.

Il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento prima della consegna dei beni se non è oggettivamente in grado, per motivi di terzi, di consegnare i beni all'Acquirente entro un periodo di tempo ragionevole date le circostanze e/o se risulta che l'Acquirente ha violato un contratto precedentemente concluso con il Venditore.

Il Venditore informa inoltre l'Acquirente che il contratto non sarà concluso se sussistono ragionevoli dubbi sulla vera identità dell'Acquirente o in caso di evidenti errori nelle informazioni fornite sulla merce o sul prezzo.

Se insieme alla merce viene consegnato all'Acquirente un regalo, il contratto di regalo tra il Venditore e l'Acquirente viene stipulato con la condizione che se l'Acquirente recede dal contratto di acquisto ai sensi della presente clausola dei Termini e condizioni, il contratto di regalo relativo a tale regalo cesserà di essere efficace e l'Acquirente sarà obbligato a restituire il regalo al Venditore insieme alla merce.

Se l'acquirente utilizza il servizio Lifetime (aggiornamento gratuito delle mappe - topo voucher) prima del recesso dal contratto di vendita, che è consentito per i beni selezionati su richiesta dell'acquirente in base alla registrazione online per questo servizio, l'acquirente riconosce che, recedendo dal contratto di vendita, anche il servizio Lifetime cessa di avere effetto. L'acquirente riconosce che l'utilizzo del servizio Lifetime comporta una diminuzione del valore dei beni acquistati, in quanto il servizio Lifetime è irrevocabilmente associato al bene (dispositivo) specifico dopo la registrazione e tale bene è ulteriormente vendibile solo in misura limitata. In caso di recesso dal contratto, l'acquirente ha diritto al rimborso del prezzo di acquisto, ridotto di un importo corrispondente a tale diminuzione del valore dei beni. Registrandosi al servizio Lifetime, l'acquirente accetta l'esecuzione del servizio prima della scadenza del termine di recesso dal contratto di vendita, ovvero richiede esplicitamente l'esecuzione del servizio con la registrazione. In relazione al servizio Lifetime (aggiornamento gratuito delle mappe), il venditore raccomanda espressamente all'acquirente di verificare prima della registrazione online la funzionalità meccanica del dispositivo e la funzionalità del dispositivo in termini di software di base, ai fini del recesso e dell'esercizio del diritto di garanzia dopo il ricevimento dei beni.

Diritti e obblighi derivanti da prestazioni difettose

Qualità al momento della consegna

Se la merce presenta difetti al momento della consegna (ad esempio, non corrisponde alla descrizione concordata, al tipo, alla quantità, alla qualità, alla funzionalità, alla compatibilità, all'interoperabilità o ad altre caratteristiche concordate, non è adatta allo scopo per cui il cliente la richiede e con il quale il venditore ha concordato, non è fornita con gli accessori concordati, con le istruzioni per l'uso incluse le istruzioni di montaggio o installazione; non è adatta all'uso normale o concordato, non corrisponde alle caratteristiche normali delle cose dello stesso tipo per quantità, qualità, durata, funzionalità, compatibilità e sicurezza, che il cliente può ragionevolmente attendersi, anche alla luce di dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore o da altre persone nello stesso ciclo contrattuale, in particolare attraverso la pubblicità o l'etichettatura; non è completa, ovvero non è fornita con gli accessori inclusi, le istruzioni per il montaggio o altre istruzioni che il cliente potrebbe ragionevolmente attendersi o con altri parametri legali, contrattuali o anche precosiddetti), si tratta di difetti della merce, per i quali il venditore è responsabile.

La responsabilità per i difetti della merce di cui all'art. 2161, comma 2, del codice civile non si applica se il venditore ha avvertito il cliente prima della conclusione del contratto che alcune caratteristiche della merce differiscono e il cliente ha espressamente acconsentito alla conclusione del contratto.>

Il cliente può far valere presso il venditore un difetto entro due anni dalla consegna della merce e far valere il diritto all'eliminazione gratuita del difetto secondo la propria richiesta sia attraverso la riparazione che attraverso la consegna di un nuovo oggetto privo di difetti, a meno che il metodo di eliminazione scelto non sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro; ciò sarà valutato soprattutto in considerazione dell'importanza del difetto, del valore che l'oggetto avrebbe senza difetti e se l'altro metodo di eliminazione può essere effettuato senza notevoli difficoltà per il cliente.

Il venditore può rifiutarsi di eliminare il difetto (mediante riparazione o fornitura di un nuovo articolo) se è impossibile o irragionevolmente costoso farlo, tenendo conto in particolare dell'importanza del difetto e del valore che l'articolo avrebbe avuto senza il difetto. In tal caso, se l'acquirente ha giustamente evidenziato il difetto, ha il diritto di chiedere uno sconto sul prezzo di acquisto o, se il difetto non è insignificante, il diritto di recedere dal contratto.

Nel caso di un acquisto di seconda mano, il venditore può abbreviare il termine per l'esercizio del diritto di reclamo per prestazioni difettose fino a un anno dall'accettazione. Entro un anno dal ricevimento della merce, si presume che il difetto esistesse al momento del ricevimento della merce, a meno che la natura della merce o del difetto non lo impedisca. Il termine non decorre per il tempo in cui l'acquirente non può utilizzare la merce, se ha giustamente evidenziato il difetto.

Il venditore non è tenuto ad accettare la richiesta del cliente se dimostra che il cliente conosceva il difetto della merce prima della consegna o l'ha causato lui stesso.

In caso di vendita di beni di seconda mano, il venditore non è responsabile per i difetti corrispondenti al grado di utilizzo precedente o all'usura. Per i beni venduti a un prezzo inferiore, il venditore non è responsabile del difetto per il quale è stato concordato il prezzo inferiore. In tal caso, l'acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole in luogo del diritto di sostituzione.

Il venditore è responsabile dei difetti durante il periodo di utilizzo indicato nella pubblicità, sull'imballaggio del prodotto o nelle istruzioni allegate. Il venditore è anche responsabile nei confronti del cliente per i difetti causati da un montaggio o da un'installazione errati, eseguiti secondo il contratto dal venditore o sotto la sua responsabilità. Questo vale anche se il montaggio o l'installazione sono stati eseguiti dal cliente e il difetto è dovuto alla mancanza nelle istruzioni fornite dal venditore o dal fornitore di contenuti digitali o servizi di contenuti digitali, se si tratta di un oggetto con caratteristiche digitali.>

Se l'oggetto acquistato ha caratteristiche digitali, il venditore garantisce che al cliente verranno forniti gli aggiornamenti digitali concordati e che verrà informato della loro disponibilità per due anni (o più, se previsto dal contratto). Ciò non si applica se il venditore ha avvertito il cliente prima della conclusione del contratto che gli aggiornamenti non verranno forniti e il cliente ha acconsentito esplicitamente alla conclusione del contratto.
Se l'acquirente non effettua l'aggiornamento entro un periodo di tempo ragionevole, non potrà vantare alcun diritto per un difetto che sia sorto esclusivamente a causa del mancato aggiornamento. Ciò non si applica se l'acquirente non è stato avvertito dell'aggiornamento o delle conseguenze del mancato aggiornamento o non ha aggiornato o non ha aggiornato correttamente a causa di un difetto nelle istruzioni.
Se il contenuto digitale o il servizio di contenuto digitale deve essere fornito in modo continuativo per un certo periodo di tempo ai sensi del contratto e se un difetto appare o si verifica entro tale periodo di tempo, il contenuto digitale o il servizio di contenuto digitale è considerato difettoso.
Se il difetto si manifesta ripetutamente o se il difetto è materiale, l'acquirente può esercitare il diritto a un ragionevole sconto sul prezzo di acquisto o a recedere dal contratto. Tuttavia, l'acquirente non può recedere dal contratto se il difetto è insignificante. Ulteriori motivi per esercitare il diritto a un ragionevole sconto sul prezzo di acquisto o a recedere dal contratto sono indicati nella clausola 6 Gestione dei reclami.

Il Venditore si impegna a fornire all'Acquirente una garanzia contrattuale di almeno 24 mesi in aggiunta alla responsabilità per i difetti al momento dell'accettazione della merce.
In caso di garanzia contrattuale, il Venditore rilascerà all'Acquirente un certificato di garanzia di qualità (certificato di garanzia) in forma testuale ai sensi del § 2174a CC al più tardi al momento del ricevimento della merce.
Se il venditore garantisce che l'articolo manterrà le sue funzioni e prestazioni in condizioni di uso normale per un certo periodo di tempo, l'acquirente ha almeno il diritto, in base alla garanzia, alla consegna di un nuovo articolo senza difetti o alla riparazione dell'articolo. L'indicazione del periodo di garanzia o del periodo di utilizzo dell'articolo sulla confezione dell'articolo avrà anche questi effetti.

 

L'acquirente è tenuto a presentare un reclamo al venditore o alla persona designata per la riparazione della merce senza ritardi ingiustificati dopo la scoperta del difetto. Se lo fa per iscritto o per via elettronica, deve fornire i suoi dati di contatto, una descrizione del difetto e una richiesta sulle modalità di risoluzione del reclamo.

Modulo di reclamo.

L'acquirente deve comunicare al venditore quale diritto ha scelto al momento della notifica del difetto o senza indebito ritardo dopo la notifica del difetto. Un cambiamento di scelta senza il consenso del Venditore è possibile solo se l'Acquirente ha richiesto la riparazione di un difetto che si rivela irrimediabile.

Se il cliente non sceglie il suo diritto in caso di violazione sostanziale del contratto in tempo, ha diritti come in caso di violazione non sostanziale del contratto.

Il cliente deve dimostrare l'acquisto della merce (preferibilmente con una ricevuta di acquisto). Il periodo per la risoluzione del reclamo decorre dal momento della presentazione (segnalazione) del reclamo. Il cliente deve consegnare la merce al venditore o al luogo designato per la riparazione contemporaneamente o successivamente alla presentazione del reclamo. La merce deve essere imballata in modo appropriato per il trasporto in modo che non venga danneggiata, deve essere pulita e completa.

l venditore è tenuto a decidere sul reclamo senza indugi, al più tardi entro tre giorni lavorativi, oppure a dichiarare che è necessaria una valutazione specialistica per prendere una decisione. Deve informare il cliente sulla necessità di una valutazione specialistica entro questo termine. Il venditore deve risolvere il reclamo, compresa l'eliminazione del difetto, senza indugi e al più tardi entro 30 giorni dalla sua presentazione, a meno che non sia concordato per iscritto con il cliente un termine più lungo. Trascorso questo periodo, il cliente ha gli stessi diritti come se si trattasse di una violazione sostanziale del contratto.

Se il venditore rifiuta di eliminare il difetto del prodotto, il cliente può richiedere uno sconto appropriato sul prezzo o recedere dal contratto.

Il periodo di garanzia si estende per il periodo dalla presentazione del reclamo alla sua risoluzione o al momento in cui il cliente era tenuto a ritirare il prodotto.

Se non è possibile monitorare lo stato del reclamo online, il Venditore si impegna a informare l'Acquirente sulla risoluzione del reclamo tramite e-mail o SMS, come richiesto dall'Acquirente.

In caso di reclamo giustificato, l'Acquirente ha diritto al rimborso delle spese ragionevolmente sostenute.

Protezione dei dati personali

Il Venditore è il titolare del trattamento dei dati personali forniti ai fini dell'adempimento dell'oggetto del contratto.Identificazione e dati di contatto del titolare del trattamento Azienda: Hodinky 365 s.r.o. Sede legale: Sirotčí 605/10, 703 00 Ostrava-Vítkovice ID: 28638581 Partita IVA: CZ28638581 Telefono: +420 800 365 365 E-mail: info@hodinky-365.it Indirizzo: Sirotčí 605/10, 703 00 Ostrava-Vítkovice Scopo del trattamento, ambito dei dati personali e base giuridica del trattamento L'Acquirente prende atto che ai fini della conclusione del contratto di acquisto, della sua successiva esecuzione (elaborazione dell'ordine, garanzia del ritiro e della consegna della merce) e dell'eventuale risoluzione di diritti derivanti da prestazioni difettose (reclami), l'Amministratore tratterà e conserverà, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito GDPR), i suoi dati personali nel seguente ambito: nome, cognome, indirizzo, e-mail e numero di telefono (se necessario, aggiungere altri dati da trattare - dati di pagamento, ecc.La base giuridica del trattamento dei dati personali è l'esecuzione di un contratto di cui l'acquirente è parte, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del GDPR.Categorie di destinatari/destinatari dei dati personaliIl Cliente si impegna a non fornire i dati personali dell'Acquirente a soggetti diversi dai seguenti responsabili del trattamento:a) al vettore contrattuale scelto dall'Acquirente nel modulo d'ordine ai fini della consegna della merce, un elenco dei vettori è disponibile qui, e i dati saranno forniti nel seguente ambito: nome, cognome, indirizzo, e-mail, numero di telefono.

c) all'emittente della carta di credito in caso di pagamento con carta di credito, ai fini di un'eventuale eccezione TRA (Transaction Risk Analysis), che consente un processo di acquisto più semplice, e sulla base del legittimo interesse del venditore a elaborare la transazione, per cui i dati possono essere forniti nel seguente ambito: nome, cognome, e-mail, numero di telefono, indirizzo di fatturazione, indirizzo di consegna.

Periodo di conservazione

I dati personali saranno conservati dal responsabile per il tempo necessario all'esecuzione del contratto (elaborazione dell'ordine, preparazione e consegna della merce) e successivamente per il periodo di garanzia legale (24 mesi dal momento della consegna della merce) o per il periodo di garanzia contrattuale fornito.

Il cliente è consapevole che il responsabile, ai sensi dell'articolo 31 della legge sulla contabilità (n. 593/1991 Coll.), è obbligato a conservare i documenti contabili e i registri contabili (fatture) per un periodo di 5 anni a partire dalla fine dell'esercizio contabile cui si riferiscono (ciò significa che se si acquista merce nel corso del 2018, la fattura deve essere conservata fino alla fine del 2023). Il responsabile ha anche l'obbligo, ai sensi dell'articolo 47 della legge sull'amministrazione fiscale e sui tributi (n. 337/1992 Coll.), di conservare la fattura per un periodo di 3 anni dalla fine dell'anno fiscale in cui è sorta l'obbligazione fiscale relativa alla fattura (ciò significa che se si acquista merce nel corso del 2018, la fattura deve essere conservata per scopi fiscali fino alla fine del 2021). La fattura contiene i seguenti dati personali: nome, cognome e indirizzo.

Il cliente è inoltre consapevole che il responsabile, ai sensi dell'articolo 35 della legge sull'imposta sul valore aggiunto (n. 235/2004 Coll.), è obbligato a conservare i documenti fiscali per un periodo di 10 anni dalla fine dell'anno fiscale in cui è stata effettuata la transazione (ciò significa che se si acquista merce nel corso del 2018, la fattura deve essere conservata per scopi fiscali fino alla fine del 2028). Il documento fiscale contiene i seguenti dati personali: nome, cognome e indirizzo.


Diritti dell'Acquirente in relazione ai dati personali

Il cliente è consapevole che, ai sensi degli articoli 15-21 del GDPR, ha il diritto:
(a) all'accesso ai dati personali, che consiste nel diritto di ottenere dal responsabile del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso a tali dati personali e alle informazioni definite nell'articolo 15 del GDPR;
(b) alla rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e, tenendo conto delle finalità del trattamento, l'acquirente ha il diritto di far completare i dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione aggiuntiva ai sensi dell'articolo 16 del GDPR;
c) alla cancellazione ("diritto all'oblio"), che consiste nel fatto che il responsabile del trattamento cancella senza indebito ritardo i dati personali relativi all'acquirente non appena non sono più necessari ai fini dell'esecuzione del contratto, a meno che non vi sia un altro motivo legale per un ulteriore trattamento;
d) limitare il trattamento dei dati personali nei casi definiti all'articolo 18 del GDPR;
e) alla portabilità dei dati ai sensi dell'articolo 20 del GDPR;
f) opporsi al trattamento dei dati personali ai sensi dell'articolo 21 del GDPR. Su richiesta, il responsabile del trattamento fornirà all'acquirente informazioni sulle misure adottate in ciascun caso entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.

Il responsabile si impegna a fornire al cliente, nel caso in cui eserciti il suo diritto di accesso ai dati personali, una copia gratuita dei dati personali in fase di trattamento oltre alla prima copia, qualora richiesta dal cliente.

In caso di dubbi sul trattamento dei dati personali, il cliente ha il diritto di rivolgersi all'Ufficio per la protezione dei dati personali, che è l'autorità di vigilanza competente in questo settore, e di presentare un reclamo.

Il venditore consente l'acquisto senza registrazione, e i dati dei clienti non registrati saranno utilizzati esclusivamente per l'esecuzione del contratto, non a fini di marketing o commerciali.

Risoluzione delle controversie

Le dispute tra venditore e acquirente sono risolte dai tribunali ordinari.

La procedura extragiudiziale per la risoluzione delle controversie dei consumatori può essere avviata solo su richiesta del consumatore, solo nel caso in cui la controversia non sia stata risolta direttamente con il venditore. La richiesta può essere presentata entro un anno dalla data in cui il consumatore ha fatto valere per la prima volta il suo diritto, che è oggetto di controversia, presso il venditore.

Il consumatore ha il diritto di avviare una procedura extragiudiziale delle controversie online tramite la piattaforma ODR disponibile all'indirizzo ec.europa.eu/consumers/odr/.

Questo processo non costituisce mediazione ai sensi della legge sulla mediazione n. 202/2012 Sb. né procedimento arbitrale ai sensi della legge sul procedimento arbitrale e l'esecuzione delle sentenze arbitrali n. 216/1994 Sb., e il suo utilizzo non pregiudica il diritto delle parti di rivolgersi con la propria pretesa all'Ispettorato del Commercio ceco o al tribunale.

Durante la procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie, non decorrono né iniziano a decorrere i termini di prescrizione e decadenza ai sensi del codice civile, fintanto che una delle parti della controversia non dichiari espressamente di non voler continuare il procedimento.


Altro

Le altre questioni non menzionate nel presente documento sono disciplinate dal Codice civile (n. 89/2012 Racc.), dalla Legge sulla protezione dei consumatori (n. 634/1992 Racc.) e da altre leggi, come modificate.

Il contratto e le relative questioni sono disciplinati dalla legge ceca.

Sono escluse modifiche ai termini e alle condizioni in forma diversa da quella concordata per iscritto. Il Contratto d'acquisto, compresi i Termini e le Condizioni, viene archiviato dal Venditore in forma elettronica senza possibilità di accesso da parte dell'Acquirente. Tuttavia, l'Acquirente riceverà per posta elettronica tutti i documenti per i quali la legge richiede una forma testuale; in tal modo l'Acquirente avrà accesso permanente ai documenti immutati. Si consiglia di salvare questi documenti, in particolare il modulo d'ordine e i termini e le condizioni, per un uso successivo.

Il buono regalo può essere facilmente riscattato nel negozio online al momento dell'acquisto, quando il relativo codice del buono regalo viene inserito nel campo Buono sconto del carrello e il valore del buono viene detratto dal valore dell'acquisto premendo il pulsante "Riscuoti sconto". Il buono regalo è valido per 12 mesi dalla data di acquisto.

I presenti termini e condizioni sono in vigore dal 26.02. 2023.